Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

Il vicesindaco Corsi: «Oltre 530 i chilogrammi di Co2 non emessa ogni mese che si sommano ai 7mila eliminati grazie ai pedali»

Andrea Talanti
18 Ottobre 2022

Siena – La mobilità green al servizio di un cittadino sempre più responsabile, attento, orientato verso le nuove frontiere della transizione ecologica. Inquinamento, crisi energetica, combustibili fossili, nemici di una società che muta e si affaccia al cambiamento. Le buone pratiche di mobilità sostenibile diventano sempre più epicentro dell’attenzione delle amministrazioni comunali, e Siena risponde presente all’appello ecologico.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Come è lecito aspettarsi dalla città che più di tutte ha ispirato il modello di Ztl adottato in Europa a partire dagli anni ’70, la Città del Palio ha iniziato da anni il percorso verso la mobilità alternativa, dotandosi di servizi a inquinamento zero come il bike sharing – modello funzionante in tutte le grandi città, soprattutto nel nord Europa – e adottando politiche di incentivazione all’utilizzo dell’automobile elettrica, su tutte l’installazione di colonnine di ricarica capaci di creare una vera e propria rete cittadina.

Che grazie all’accordo sottoscritto con Enel X Mobility Srl nel gennaio scorso, verrà implementata e ampliata con punti di ricarica di potenza standard ed elevata. Le attuali 33 colonnine comunali verranno sostituite da altrettante di tipo Quick a doppia presa, alle quali si aggiungeranno 14 colonnine di tipo Fast a tripla presa, 1 colonnina da 100kw e 3 colonnina di tipo Ultrafast.

Un servizio destinato, quindi, a migliorare ulteriormente, accelerando la velocità di ricarica dei veicoli e permettendo un maggiore avvicendamento tra gli stessi. Inoltre, le postazioni cittadine – intra ed extraurbane – aumenteranno sensibilmente, con la creazione di 13 nuovi punti di sosta e ricarica, coinvolgendo zone fino ad ora escluse dalla rete: mentre la Fortezza rimarrà il principale punto di ricarica, anche zone residenziali come il Petriccio e l’Acquacalda e ad alto traffico come viale Europa, viale Toselli, Pescaia, Tufi, verranno incluse nella Siena che accende il suo nuovo motore, completamente elettrico – o al massimo, ibrido.

Per una Siena che continua a muoversi su quattro ruote, c’è anche una città che pedala veloce. ‘SiPedala’, il progetto di bike sharing cittadino, ha registrato nel 2022 un’impennata importante nei numeri: tra gennaio e settembre sono 22.990 i prelievi registrati, con picchi di utilizzo tra maggio e luglio, con cifre tra i 3000 e i 4000 prelievi mensili. Dati in costante aumento nel post lockdown, che con gli 885 abbonamenti acquistati ad oggi fanno sperare nel sorpasso ai dati record del 2016-2017 (quando il servizio superava i mille abbonati).

Dal 2015 ad oggi, sono 567.211 i prelievi totali, una media di 200 al giorno, con più di 5000 abbonamenti. Con la soddisfazione di chi ha fortemente investito su questo progetto, che nel marzo scorso è stato ulteriormente ampliato con nuove e più grandi ciclostazioni.

«Portiamo avanti diverse strategie per contribuire alla mobilità sostenibile nel territorio comunale – dichiara il vicesindaco Andrea Corsi -, per rispondere alle esigenze di cittadini e turisti. Proseguiremo su questa linea, con l’implementazione del bike sharing attraverso fondi nazionali e europei, il nuovo servizio di scooter elettrici e la riorganizzazione della rete di ricarica. La mobilità green, come dimostrano i dati, genera numeri di grande interesse per la comunità. Grazie al nuovo servizio di scooter elettrici sono oltre 530 i chilogrammi di Co2 non emessa ogni mese, che si sommano ai settemila eliminati grazie al servizio di bike sharing. Una Siena dunque ancora più sostenibile e vivibile, che ci convince di come la nostra sia una strategia vincente».


Nuove postazioni per sosta e ricarica

Le postazioni cittadine – intra ed extraurbane – aumenteranno sensibilmente, con la creazione di 13 nuovi punti di sosta e ricarica, coinvolgendo zone fino ad ora escluse dalla rete: mentre la Fortezza rimarrà il principale punto di ricarica, anche zone residenziali come il Petriccio e l’Acquacalda e ad alto traffico come viale Europa, viale Toselli, Pescaia, Tufi, verranno incluse nella Siena che accende il suo nuovo motore, completamente elettrico – o al massimo, ibrido.

In Primo Piano

Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Greenlife Srl: una marcia in più al riciclo di Raee

2 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto