Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > San Miniato (Pisa), al debutto la “Ztl cybernetica”. On line anche la richiesta del pass

San Miniato (Pisa), al debutto la “Ztl cybernetica”. On line anche la richiesta del pass

Le richieste a partire dal 16 agosto su un portale dedicato. È necessario avere lo Spid. La sperimentazione è iniziata il primo settembre. Poi da ottobre le prime prove reali sulla viabilità

Carlo Baroni
7 Settembre 2022

San Miniato (Pisa) – Tutto on line. Su un portale i cittadini potranno capire come ottenere il pass o registrare la propria auto in modo che non venga sanzionata dalla Ztl cybernetica che sarà avviata in via sperimentale a San Miniato dal primo settembre. Una zona a traffico limitato con occhi elettronici, lettura targhe, tutto computerizzato e collegato alla centrale del comando polizia municipale.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Intanto il 16 agosto apre il portale per «iscriversi» e chiedere i permessi: possono farlo tutti coloro che rientrano nelle varie categorie, da residenti, a medici, persone che, a vario titolo, devono varcare gli sbarramenti per ragioni di lavoro e quanto altro: sarà possibile effettuare la richiesta di autorizzazione comunicando la targa dei mezzi (auto, moto, mezzi di soccorso e mezzi di carico/scarico), utilizzando il portale https://ztl-sanminiato.sismic.it/ a cui registrarsi tramite Spid, oppure – c’è ancora la possibilità per chi non è digitalizzato – tramite il modulo cartaceo scaricabile dal sito del Comune, www.comune.san-miniato.pi.it, inviandolo a ztlsanminiato@comune.san-miniato.pi.it o consegnandolo a mano al Comando di Polizia Municipale in Piazza XX Settembre, 22 a San Miniato.

Il Comune fa sapere che se si ha necessità di richiedere l’accesso in Ztl ma non troviamo il nostro caso tra quelli in elenco, occorre inviare una mail a ztlsanminiato@comune.san-miniato.pi.it specificando le necessità dell’autorizzazione e indicando i dati personali per essere ricontattato. Si tratterà di una Ztl che sarà regolata, come orari e giorni, in base al periodo dell’anno: più leggera in autunno inverno (quando ci sono meno manifestazioni in città) e più pesante durante la primavera estate quando il centro storico è protagonista di un ricco cartellone di feste, iniziative culturali, ma soprattutto serate di movida.

Il sistema dei varchi elettronici a tecnologia digitale integrano in qualche modo l’ampio sistema di videosorveglianza che l’amministrazione ha messo in piedi e che copre tutto il centro storico, gran parte delle frazioni e i punti più importanti della rete viaria: un sistema hi tech che permette ai vigili di tenere sotto controllo il territorio in maniera profonda e capillare.

Il passaggio all’attivazione della Ztl in centro storico a San Miniato ha comportato anche una serie di modifiche permanenti alla viabilità, in vigore dal 2 agosto. E’ stato invertito il senso di marcia in via San Carlo (da via Borgonuovo verso via Guicciardini), in Costa Santi Cosimo e Damiano (da via Guicciardini verso via Battisti), è stato istituito il senso unico in via Don Minzoni (da Piazza San Francesco verso Corso Garibaldi), mentre via della Cisterna è diventata senza sfondo ed è percorribile da via IV Novembre fino alla transennatura parapedonale e da via Borgonuovo per svoltare in via San Carlo.


Il ’facilitatore’ digitale nei Comuni. Uscito il bando per un’altra esperienza di servizio civile

La novità è il Servizio Civile Digitale rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono coprire il ruolo di facilitatore digitale negli sportelli che si occupano di servizi digitali nei vari enti pubblici. Tra i vari progetti, due riguardano Fucecchio e altri comuni della zona come Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno e Santa Maria a Monte. I progetti, realizzati in co-progettazione con Anci Toscana, sono «Spid o Speed? – Orientarsi tra i servizi comunali digitali nel Valdarno Inferiore» e «@CCEDO – Facilitare l’accesso ai servizi pubblici online». In ogni comune sono previsti 2 posti, uno per progetto. Le domande ovviamente solo on line entro il prossimo 14 settembre.

In Primo Piano

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto