Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Al Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio) l’archivio del Maestro verrà digitalizzato

Al Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio) l’archivio del Maestro verrà digitalizzato

17 Gennaio 2023

Torre del Lago – Viareggio (Lucca) – Alla Villa è conservato l’archivio di Puccini, dichiarato fondo di interesse storico dal Ministero della Cultura e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. La raccolta, curata dalla direttrice Patrizia Mavilla, comprende un’ampia documentazione: carteggi familiari e professionali, lettere, foto, documenti amministrativi, musica manoscritta e a stampa.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

In totale, si parla di un volume di documenti da circa 28.500 carte e 2mila tra volumi manoscritti e a stampa. Nell’archivio sono inoltre presenti le edizioni a stampa delle opere pucciniane e un fondo di circa 450 manoscritti musicali di autori di epoca più antica rispetto a Puccini, la cosiddetta ’Biblioteca degli antenati’ che lo stesso maestro conservava e catalogava, trasformandola in un prezioso strumento di studio. Il fondo nel complesso più prezioso è identificabile nei 3.100 autografi musicali.

Questi manoscritti, inediti, costituiscono una parte inestimabile e unica della raccolta: si tratta di carte autografe che testimoniano la genesi delle dodici opere pucciniane e di alcune delle composizioni minori. Nel 2018, le carte di questo inestimabile fondo archivistico sono state riordinate rispettando il criterio usato da Puccini per la suddivisione dei suoi documenti.

Nel frattempo, la Fondazione ha creato un apposito caveau per la conservazione dell’archivio. Il materiale sarà inventariato e riordinato in appositi faldoni realizzati per l’archivistica. L’archivio sarà poi digitalizzato e messo a disposizione degli studiosi. Per il restauro serviranno circa 50mila euro, per il ricondizionamento 45mila, per la digitalizzazione 87mila e per la catalogazione 17mila.

In Primo Piano

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022
il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto