Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > “Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

Vediamo di capire in che cosa consiste l’infrastruttura di ricerca SoBigData

8 Novembre 2022

Lucca – Vediamo di capire in che cosa consiste l’infrastruttura di ricerca SoBigData. Essa propone di creare il “Social Mining & Big Data Ecosystem”, un’infrastruttura di ricerca, fornendo un ecosistema integrato per scoperte scientifiche eticamente sensibili e applicazioni avanzate del social data mining sulle varie dimensioni della vita sociale, come registrato dai “big data”.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

SoBigData si prefigge di «aprire nuove vie di ricerca in molteplici campi di ricerca, tra cui matematica, TIC e scienze umane, sociali ed economiche, consentendo un facile confronto, riutilizzo e integrazione di big data sociali, metodi e servizi, in nuove ricerche».

La sua mission, però, non si esaurisce qui. «Rafforzerà i cluster di eccellenza esistenti nella ricerca sull’estrazione di dati sociali, ma creerà anche una comunità paneuropea e interdisciplinare di scienziati dei dati sociali, promossa da un’ampia formazione, networking e attività di innovazione. Inoltre, come infrastruttura di ricerca aperta, SoBigData promuove la scienza ripetibile e aperta».

Si legge sulla pagina Internet del Consorzio: «Sebbene SoBigData sia principalmente volto a soddisfare le esigenze dei ricercatori, i set di dati apertamente disponibili e i metodi e servizi open source forniti dalla nuova infrastruttura di ricerca, avranno un impatto anche sulle parti interessate industriali e di altro tipo, come ad esempio enti governativi, organizzazioni senza scopo di lucro, finanziatori, responsabili politici». Una sfida interessante con gli occhi di chi guarda al futuro.


Garlaschelli, Squartini e Facchini. Ecco chi c’è dietro all’interessante lavoro del progetto

L’interessante progetto al quale partecipa IMT Alti Studi Lucca, vede la partecipazione di Diego Garlaschelli, direttore dell’unità di ricerca Networks, Tiziano Squartini, professore associato, unità Networks, Angelo Facchini, responsabile scientifico per IMT del progetto SoBigdata++ e delle attività riguardanti lo sviluppo urbano (Sustainable Cities for citizens).

In Primo Piano

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto