Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Bemax Ænimal®, prima bici in 3D: tutta in materiale ecosostenibile sarà prodotta nel territorio umbro

Bemax Ænimal®, prima bici in 3D: tutta in materiale ecosostenibile sarà prodotta nel territorio umbro

La rivoluzionaria due ruote ’stampata’ (si utilizza anche plastica riciclabile) verrà realizzata nei laboratori della Bimax Italia tra Terni e Spoleto

19 Ottobre 2022

Terni – Si chiama BEMAX ÆNIMAL® la prima bicicletta stampata in 3D in materiale ecosostenibile, utilizzando anche plastica riciclata, che sarà prodotta dalla Bemax Italia tra Terni e Spoleto. L’azienda umbra – realtà che opera nel settore dei materiali compositi con applicazioni industriali che spaziano dalla bicicletta ai treni, dalle navi alle energie rinnovabili – nel 2019 ha acquisito da un importante studio di progettazione il progetto “Aenimal Bhulk”, il relativo know how, con il conseguente trasferimento di tecnologia per poterlo sviluppare e industrializzare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il primo prototipo Ænimal Bhulk nel 2015 ha vinto l’Eurobike Gold Award per “Innovazione” e “Design”. Grazie ad una puntuale attività di ricerca del team di Bemax, lo studio progettuale del nuovo modello Bemax Ænimal è quasi completato e il primo prototipo sarà prodotto e presentato alla stampa entro la fine del 2022.

«Abbiamo ulteriormente affinato la tecnologia produttiva – afferma Donato Colantonio, Ceo di Bemax Italia – necessaria per l’immissione sul mercato del nuovo prodotto, riducendo dell’80% il numero dei pezzi in cui era composto il primo prototipo ed utilizzando anche il granulo poliolefinico riciclato. L’utilizzo di plastica riciclata per la prima volta rappresenta la creazione di un ciclo chiuso di riutilizzo-riciclo di materiale, dando nuova vita ad un potenziale rifiuto con la minimizzazione dei costi energetici e dell’impatto ambientale.»

BEMAX ÆNIMAL® è la prima bicicletta stampata in 3D in materiale bio, con telaio MTB realizzato con tecnologia 3D printing FDM (Fuse depositation of Material), utilizzando filo polimerico biodegradabile, riciclato e riciclabile. Al momento solo il 49% della plastica riciclata è “nobile”, l’obiettivo di Bemax è recuperare la porzione di plastica “sporca” post-consumo, trasformandola da rifiuto a risorsa.

I ricercatori e progettisti dell’azienda stanno inoltre studiando estrusori innovativi e un software proprietario per sviluppare il processo di industrializzazione del prodotto, con l’uso di una stampante 3D appositamente realizzata da Bemax Italia nel suo Bemax Mobility Lab.

«Questo importante successo – sottolinea Colantonio – è stato possibile grazie alla grande esperienza dei nostri collaboratori nel design e la progettazione di telai, forcelle e parti di biciclette utilizzando materiali tradizionali come carbonio e alluminio e quelli più inusuali come i compositi avanzati. La sfida più grande è stata utilizzare materiali nuovi e altamente tecnologici e creare il design secondo le caratteristiche tecniche del materiale per produrre un telaio rigido e funzionante. I nostri telai Bemax ÆNIMAL® – aggiunge Colantonio – saranno progettati per essere personalizzati in diverse forme, colori e materiali, per creare una e-bike su misura».

Francesco Bartoli ha fondato a Terni nel 2018 la Bemax Italia
Francesco Bartoli ha fondato a Terni nel 2018 la Bemax Italia

Per l’azienda Bemax Italia, fondata nel 2018 a Terni da Francesco Bartoli, il tema della ecosostenibilità è centrale: «Siamo partiti da una considerazione – evidenzia Bartoli – ovvero che il 99% delle biciclette commercializzate in Europa veniva prodotto in Oriente e nell’estremo Oriente con una spesa energetica, per il trasporto e la rete di vendita, molto alta e talora senza adeguati controlli sugli agenti inquinanti. La nostra idea era invece quella di produrre in Italia con tecnologie e materiali innovativi all’insegna dell’ecosostenibilità».

In Primo Piano

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto