Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Follonica (Grosseto), bike sharing: parco bici anche nel Golfo

Follonica (Grosseto), bike sharing: parco bici anche nel Golfo

Il Comune di Follonica ha attivato il servizio che avrà un periodo di prova fino al 30 novembre. Come funziona e i costi

7 Novembre 2022

Follonica (Grosseto) – La «Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile» per il Comune di Follonica si è chiusa in bellezza: la giunta comunale, infatti, ha dato il via al nuovo servizio di Bike Sharing che si inserisce a pieno titolo tra le diverse politiche dirette a favorire un turismo ed in generale una mobilità sostenibile e un uso del territorio improntato al più basso consumo di energie e al minimo impatto ambientale. Una Bike Station si trova in piazza a Mare e un’altra al Parco Centrale.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Mirjam Giorgieri, assessora comunale all’Ambiente del Comune di Follonica

In questo modo il Comune di Follonica ha recepito le linee di indirizzo europee, nazionali e regionali in tema di sviluppo sostenibile aderendo volontariamente a regolamenti specifici di gestione ambientale.

«Stiamo lavorando per introdurre sempre più una nuova cultura dello spostamento – dice l’assessora comunale all’Ambiente Mirjam Giorgieri – inizialmente più difficile da metabolizzare ma che via via sta divenuto patrimonio di tutti i follonichesi. Un aspetto che mi preme sottolineare è l’impatto ambientale che questo cambiamento determina: l’obiettivo è come sempre risparmiare Co2. Questo è solo l’avvio del progetto, le postazioni saranno presto implementate».

Ma come funziona questo servizio? Il nuovo sistema di bike-sharing si utilizza tramite l’App BicinCittà, scaricabile sullo smartphone per predisporre abbonamenti giornalieri o settimanali. Il servizio sarà attivato, in via sperimentale, tutti i giorni fino al 30 novembre, dalle 7 alle 23. Il Comune follonichese, inoltre, ha previsto anche una serie di abbonamenti.

Si può scegliere tra la ricarica mensile, che costa 30 euro, la settimanale ricaricabile, che costa 10 euro, e la giornaliera, a 5 euro, con 6 ore di noleggio incluse, anche non consecutive, nel periodo di validità. Il piano tariffario ha delle modalità di applicazione diverse a seconda del tempo di utilizzo e soltanto se il noleggio dura più di 30 minuti si applicano le seguenti tariffe.

Per le biciclette a pedalata classica: 90 centesimi per la seconda mezz’ora o frazione; 1,50 euro per la terza mezz’ora o frazione, 2 euro per le mezze ore o frazioni successive. Gli abbonamenti sono acquistabili tramite l’App BicinCittà utilizzando il proprio smartphone per il prelievo e la riconsegna della bicicletta, senza ricevere la tessera fisica, in tal caso l’utente sarà titolare solo di una tessera ‘virtuale’, oppure tramite piattaforma e-commerce, in tal caso all’utente sarà rilasciata una smartcard numerata progressivamente che consente di prelevare la bicicletta.


«Condividere» contro lo smog. L’obiettivo è quello di favorire sempre più stili di vita sani

Letteralmente bike sharing vuol dire «condivisione di una bicicletta» ed è un’iniziativa nata per spingere i cittadini ad abbracciare uno stile di vita più sostenibile ed economico affittando, quando serve, una bicicletta messa a disposizione nei centri urbani. Molti Comuni, quindi, hanno deciso di mettere a disposizione della cittadinanza un parco bici da utilizzare e lasciare, al termine della corsa, in determinati punti di raccolta.

In Primo Piano

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto