Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

I lavori dovrebbero essere conclusi entro dicembre 2023. Sono stati divisi in tre lotti distinti sul territorio. Attraverso Campi, Calenzano e Sesto si potrà raggiungere il capoluogo regionale senza prendere l’auto

8 Novembre 2022

Prato – Una pista ciclabile che collegherà, entro il 2024, Prato con Firenze. E’ il progetto della nuova ciclovia che sarà lunga circa 12 chilometri e attraverserà anche i comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano e Campi Bisenzio. Si imboccherà al parcheggio scambiatore a sud del Centro di arte contemporanea Pecci e raggiungerà lo stabilimento del Nuovo Pignone a Firenze, toccando l’aeroporto, il polo scientifico, il centro commerciale dei Gigli, le zone industriali di Calenzano e Prato e sette stazioni ferroviarie.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

L’obiettivo della ciclovia Prato- Firenze è quello di fornire percorsi sicuri destinati principalmente alle biciclette, incoraggiandone l’uso in quanto mezzo di trasporto alternativo e sostenibile da impiegare negli spostamenti quotidiani per studio e lavoro. Nell’ambito del progetto complessivo della ciclovia Prato-Firenze il Comune di Prato sta realizzando il tratto di propria competenza per uno sviluppo complessivo di circa due chilometri, con partenza dalla pista ciclabile già esistente sul Bisenzio e arrivo al parcheggio scambiatore piazzale del Museo, a sud del Pecci.

Nel dettaglio sono previste due corsie, una per ciascun senso di marcia, dedicate principalmente alle biciclette. Saranno completamente illuminate per garantire sicurezza e un uso più agevole anche nelle ore serali e notturne. In un’ottica di sostenibilità e attenzione alla natura saranno posizionate su tutto il percorso siepi e piante.

Per facilitare l’organizzazione dei cantieri, il tracciato da realizzare è stato diviso in tre lotti d’intervento. In particolare il primo lotto è quello che dal Bisenzio arriva al Macrolotto 2 per una lunghezza di circa 0,4 chilometri; il secondo lotto invece prevede il collegamento pedonale di via Chemnitz verso via Viaccia di Mezzana (Macrolotto 2) fino alla congiunzione del lotto 1 in prossimità dell’autostrada, per una lunghezza di circa 0,5 chilometri. Infine il lotto 3 è quello che parte dal parcheggio scambiatore piazzale del Museo (lato sud), prosegue lungo viottolo del Porcile, il sottopasso autostradale e arriva a collegarsi alla via Chemnitz (Macrolotto2), per una lunghezza di circa 1,1 chilometri. I lavori sono iniziati a febbraio 2021 e si prevede finiscano a dicembre 2023.

Tra un anno circa, dunque, si potrà viaggiare da Prato a Firenze in bicicletta, senza inquinare e rispettando l’ambiente, ma anche senza riempire le strade di collegamento che sono perennemente intasate.

In Primo Piano

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

C’è il bonus trasporti: vale fino a 60 euro

26 Ottobre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022
Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto