Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Cittadini autonomi per abitare il domani. “Gli arti robotici ci renderanno indipendenti”

Cittadini autonomi per abitare il domani. “Gli arti robotici ci renderanno indipendenti”

Il progetto Haria si è aggiudicato 4,6 milioni di euro di finanziamenti: "Aiuteremo le persone colpite da ictus o lesioni al midollo"

22 Maggio 2022

Siena – Migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus o affette da lesioni al midollo spinale grazie alla robotica. E renderli cittadini sempre più autonomi e indipendenti per le città del futuro. È l’obiettivo del progetto Haria che ha ricevuto un finanziamento di 4,6 milioni di euro dal programma europeo Horizon.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il progetto è coordinato dal’Università di Siena, di cui è responsabile scientifico il professore Domenico Prattichizzo. L’ateneo coordinerà un consorzio interdisciplinare composto da sette enti di ricerca europei tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e la Fondazione Santa Lucia di Roma e l’azienda tedesca Ottobock. «Haria – spiega Prattichizzo – si rivolge a persone per cui, per svolgere semplici interazioni quotidiane, serve l’ausilio degli assistenti. La sfida è quindi restituire la possibilità di poter tornare a fare le cose da soli».

In che modo? Qui vengono in aiuto i robot. «A oggi – spiega – questi ultimi sono nostri maggiordomi, ma possiamo farli diventare vere e proprie estensioni del corpo. L’uso della tecnologia aumentativa permette di controllare arti robotici soprannumerari e i loro movimenti e di percepirne fisicamente le sensazioni. Faccio un esempio: se il braccio robotico toccasse qualcosa di bollente potremo far sentire all’uomo che lo monitora una scottatura». Il robot si collega all’uomo attraverso delle interfacce sensomotorie come una fascia di 100 grammi, ricca di tecnologia meccatronica, da indossare.

«Logicamente non possiamo usare un arto paretico e dobbiamo capire dove possono essere quelle parti del corpo capaci di collegarsi agli arti sovrannumerari». Haria vuole ridefinire la natura dell’interazione fisica uomo- robot e, allo stesso tempo, di porre le basi di un nuovo campo di ricerca, ovvero l’augmentation sensomotoria i cui elementi costitutivi sono rappresentati proprio da arti robotici sovrannumerari controllati da sistemi di intelligenza artificiale e collegati all’uomo tramite interfacce sensomotorie indossabili.

Questo progetto andrà anche oltre l’applicazione alla medicina, dando inizio a una nuova era nell’uso di arti sovrannumerari in modo intuitivo e aumentativo senza soluzione di continuità tra uomini e macchine mediante interfacce sensomotorie indossabili in grado di catturare movimenti e attività elettrica del muscolo e di collegarlo ai sistemi robotici o domotici. Basti pensare, ad esempio, all’ambito industriale per la movimentazione delle merci, o a quello medico per le operazioni chirurgiche.

«Dal vestirsi, al cucinare, al pulire e al pulirsi: sono tutte cose che chiederebbero un ausilio» chiarisce Prattichizzo. «In futuro ci si potrebbe spostare anche nei soggetti che non sono affetti da queste patologie.

Proviamo a immaginare un cittadino che sta portando i sacchi della spesa e che non riesce ad aprire la casa: adesso ci vengono in aiuto i moderni sistemi di domotica, ma comunque chiediamo aiuto a qualcuno. Con queste tecnologie invece basterà dare un semplice comando con un muscolo, per cui la casa diventa quasi come una nostra estensione». Il ragionamento si può pure applicare in campo industriale.

«Se dobbiamo alzare merci molto pesanti lo potremo fare con le braccia robotiche che ci faranno stancare molto meno. Ci siamo sempre affidati a tecnologie aumentative della nostra capacità di conoscere e ricordare, come pc e smartphone. Ma se non ci occupiamo di tecnologie legate alla nostra anatomia rischiamo di diventare esseri con super cervelli, ma con il corpo di milioni di anni fa».


Tecnologia oltre la domotica 

Proviamo a immaginare un cittadino che sta portando i sacchi della spesa e che non riesce ad aprire la casa: adesso ci vengono in aiuto i moderni sistemi di domotica, ma comunque chiediamo aiuto a qualcuno. Con queste tecnologie, trasformate in realtà, invece basterà dare un semplice comando con un muscolo, per cui la casa diventerà quasi come una nostra estensione del nostro corpo.

In Primo Piano

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Occhiali antisbornia. E sai quando fermarti

21 Dicembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto