Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Toscana: consorzio di bonifica, tecnologia e ambiente

Toscana: consorzio di bonifica, tecnologia e ambiente

Dai droni alle auto elettriche agli impianti fotovoltaici alla piantumazione degli alberi: le principali azioni messe in campo nell’ultimo anno

12 Luglio 2022

Lucca – Dai droni agli attrezzi da lavoro elettrici. Dalle auto – anche quelle naturalmente elettriche – all’efficientamento energetico delle sedi di Capannori e Viareggio. Dagli impianti fotovoltaici alle luci a led fino alla piantumazione di alberi. Cosa sono? Sono le principali azioni che il Consorzio 1 Toscana Nord – guidato dal presidente Ismaele Ridolfi – ha intrapreso negli ultimi dodici mesi sul fronte della transizione ecologica e dell’efficientamento energetico.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Scelte e investimenti – come tendono a sottolineare dallo stesso Consorzio – che stanno profondamente trasformando l’ente di bonifica in un soggetto all’avanguardia sia sul fronte tecnologico sia su quello ambientale. Un percorso iniziato nel 2019 con la ‘Dichiarazione di emergenza climatica’, documento che ha portato l’anno successivo all’approvazione del Piano triennale per l’ambiente e le energie rinnovabili, in cui sono puntualmente indicate le azioni da realizzare.

Un ulteriore strumento è poi rappresentato dal bilancio ambientale, adottato a partire dall’esercizio 2019. Dunque quando parliamo di smart city non possiamo non affrontare l’esperienza del Consorzio di bonifica e in questa pagina illustreremo proprio alcune delle innovazioni portate avanti negli ultimi mesi.

1. I DRONI Dal controllo dei cantieri a rilievi e rendering in 3D

Il Consorzio, dalla primavera 2021, dispone di due droni professionali per il monitoraggio del territorio, il controllo dei cantieri, l’effettuazione dei rilievi e dei rendering 3D; gli apparecchi vengono inoltre utilizzati in campo ambientale per il monitoraggio delle specie aliene. I droni sono gestiti da una squadra di 4 tecnici appositamente formati e sono al servizio di tutti gli uffici tecnici del Consorzio. Per approfondire: https://www.cbtoscananord.it/archives/32817

2. ATTREZZI DA LAVORO ELETTRICI Alimentati da energia prodotta dal fotovoltaico E l’idea è arrivata dagli stessi dipendenti

Dal maggio 2022 il Consorzio ha iniziato la sostituzione dei vecchi attrezzi da lavoro a benzina con nuovissimi utensili a basso impatto ambientale. Si tratta di decespugliatori, motoseghe e soffiatori a batteria, alimentati da energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici. L’idea di introdurre attrezzi a batteria è stata avanzata dai dipendenti dell’Ente che l’anno scorso hanno vinto il concorso di idee relativo alle innovazioni sul lavoro. Per approfondire: https://www.cbtoscananord.it/archives/34074

3. AUTO ELETTRICHE Ora in totale a disposizione sono sei. Ecco l’impatto green delle prime 4

A gennaio 2022 sono entrate in servizio due nuove auto elettriche, portando a sei il numero complessivo dei veicoli ecologici presenti nel parco macchine del Consorzio. Le sei auto sono alimentate da energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici di Capannori e Viareggio. Nel 2021 le quattro auto elettriche hanno percorso 41.317 chilometri, evitando di immettere in atmosfera 3,64 tonnellate di Co2 (667 alberi equivalenti). Per approfondire.

4. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO I lavori in programma nella sede di Capannori e in quella di Viareggio

Sedi di Capannori e Viareggio. Entro il 31 dicembre 2022 saranno ultimati i lavori di efficientamento energetico nelle sedi di Viareggio e Capannori. A Capannori l’edificio sarà dotato di un cappotto termico e saranno sostituiti tutti gli infissi. In tutte e due le sedi le caldaie a metano e gpl saranno sostituite da pompe di calore elettriche di ultima generazione alimentate da impianti fotovoltaici.

5. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Negli ultimi dodici mesi attivati tre nuovi impianti Il conto totale ora sale a nove

Negli ultimi dodici mesi sono stati attivati tre nuovi impianti fotovoltaici che si aggiungono ai sei già esistenti. Alla fine di aprile è stato attivato l’impianto fotovoltaico dell’idrovora di Massaciuccoli che arriva a produrre 10,5 kW di picco (kWp) ed è destinato all’autoconsumo (pompe e servizi complementari). Nel 2021 sono stati attivati gli impianti dell’idrovora della Bufalina (10,08 kWp) e il terzo impianto della sede di Capannori (19,8 kWp).

6. ANCORA IMPIANTI FOTOVOLTAICI Prodotto un risparmio di circa 37mila euro tra energia autoconsumata e venduta

Sempre in merito agli impianti fotovoltaici (punto 5), un esempio concreto: per alimentare tutti gli immobili del Consorzio (idrovore escluse) nel 2021 sono stati consumati 144mila kWh/anno, nello stesso periodo il Consorzio ha prodotto ben 175mila kWh/anno; gli impianti fotovoltaici hanno quindi prodotto un risparmio di circa 37mila euro tra energia autoconsumata e venduta direttamente al GSE con una mancata emissione di Co2 pari a 93,16 tonnellate (6.211 alberi equivalenti). Tutte le attività del consorzio, idrovore comprese, sono comunque alimentate da energia pulita.

7. LUCI LED Uffici e officina consortile, sostituiti i punti luce tradizionali con le nuove lampade

Completata la sostituzione di tutti i punti luce tradizionali con nuove lampade a led per quanto riguarda gli uffici e l’officina consortile. Ogni anno il Consorzio investe nella sostituzione delle lampade tradizionali ad alto consumo anche per gli impianti idrovori, ad oggi ne sono stati interessati già 11. Non solo sostituzione, ma anche eliminazione di punti luce ridondanti, installazione di crepuscolari o temporizzatori e riduttori di potenza. La luci a LED, oltre ad offrire un notevole risparmio energetico, permettono una minore dispersione del fascio di luce e un minor inquinamento luminoso.

8. PIANTUMAZIONE Nel 2022 già piantati cinquecento alberi

Nel corso del 2022 sono già stati piantati circa 500 alberi che si aggiungono agli oltre mille già piantumati lo scorso anno; entro la fine del 2023 saranno tremila. Si tratta di un’iniziativa fondamentale che il Consorzio porta avanti come attività di prevenzione dei cambiamenti climatici e per migliorare la sicurezza idraulica del territorio. Le attività di piantumazione riguardano sia i terreni del Consorzio sia terreni su cui l’ente opera in collaborazione con i comuni.

In Primo Piano

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Adesso la sosta a Viareggio si paga con un tocco del dito

11 Novembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto