Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Grosseto cultura più “smart” e anche più diffusa

A Grosseto cultura più “smart” e anche più diffusa

Sono molteplici le proposte per gli appuntamenti che toccheranno settori diversi (anche ambientali) e molte location

8 Giugno 2022
Un momento della presentazione nel teatro degli Industri della candidatura di Grosseto a «Capitale della Cultura 2024»

Un momento della presentazione nel teatro degli Industri della candidatura di Grosseto a «Capitale della Cultura 2024»

Grosseto – L’estate 2022 di Grosseto sarà ricca di eventi culturali, grazie anche alla spinta propulsiva data dalla sua candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024. L’arrivo della città all’interno della top ten delle finaliste ha risvegliato, infatti, l’interesse per lo sviluppo culturale e il turismo sul territorio rendendolo ancora più vivo grazie a mostre, rappresentazioni teatrali ed eventi musicali.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il piano strategico della cultura, messo a punto nell’ambito della candidatura ma che si sviluppa in maniera indipendente, consente di avere un programma di eventi strutturato ed organizzato in città come mai era accaduto prima. Al programma fanno riferimento inoltre tutti gli uffici dell’amministrazione, Fondazione Grosseto cultura ed Istituzione Le Mura. Fondazione Grosseto Cultura ha fissato in vista dell’estate molti appuntamenti imperdibili.

Tra gli eventi principali è necessario ricordare la Biennale dello Scarto, un’iniziativa volta alla sensibilizzazione sull’inquinamento ideato dal bio-architetto ed artista Rodolfo Lacquaniti che esporrà le proprie opere realizzate con materiali di scarto tra i comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia da inizio luglio a fine novembre.

Un’altra iniziativa di prestigio è «Grosseto dei lettori», che si terrà nella seconda metà di giugno con un ampio programma di incontri per gli amanti dei libri. Sempre a giugno i cittadini potranno visitare al Polo culturale Le Clarisse la mostra «Paesaggi di Toscana- da Fattori al Novecento». Domenica 24 luglio andrà in scena la grande opera lirica con l’Orchestra sinfonica «Città di Grosseto»: la Bohème di Puccini. Infine, come da tradizione, il Polo culturale Le Clarisse organizza la manifestazione culturale Città visibile, quest’anno in calendario nella seconda metà di settembre: evento clou sarà la Notte visibile della cultura, sabato 24 settembre, ancora sulle Mura medicee.

Una novità nel settore della cultura è rappresentata da una serie di spettacoli che hanno avuto e avranno luogo da maggio fino ad ottobre all’interno delle Mura medicee. Un originale ma perfetto palcoscenico per tutta la programmazione di eventi organizzata dall’Istituzione Le Mura. Il «Cassero in arte» intratterrà i cittadini con spettacoli di ogni genere, mostre, performance musicali, teatrali e di danza.

Sempre Istituzione Le Mura è riuscita a portare a Grosseto un evento sostenibile ed originale all’insegna dello shopping vintage: «Vinokilo» è uno tra i più amati mercatini vintage d’Europa ed avrà luogo ad inizio giungo all’interno del centro storico. Inoltre, è stato già lanciato il «Vintage Lux Festival», evento principalmente musicale a cui si uniranno anche momenti ludici ed enogastronomi, che ospiterà alcuni nomi di rilevanza del panorama musicale e artistico nazionale. Il festival avrà luogo al Parco di via Giotto e allo stadio di baseball «Jannella» e sono previsti cortei storici di moto d’epoca, mercatini vintage, stand con prodotti tipici locali.

Gli eventi in programma porteranno linfa ed energia per il futuro, per una Grosseto che cresce e che viene valorizzata nel suo aspetto culturale. Una cultura che, per conformazione naturale del territorio, non può che fondersi con l’ambiente circostante, dando vita a spettacoli magnifici e non replicabili in altri luoghi. Un connubio perfetto, questo, si cui si sceglie di puntare per una sicura riuscita. «L’abilità del Comune – si spiega dall’Amministrazione municipale – risiede nel trovare il connubio perfetto tra lo splendido territorio che ha a propria disposizione e gli eventi culturali che meglio si incastrano nel suo contesto ».

In Primo Piano

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto