Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > È piccolo e parla decine di lingue. A Empoli arriva Nao, l’alleato degli studenti

È piccolo e parla decine di lingue. A Empoli arriva Nao, l’alleato degli studenti

Il robot che interagisce con gli studenti dell’istituto comprensivo Empoli Est ha aiutato durante la pandemia. Cinque chilogrammi di peso, un concentrato di tecnologia, ha il ’ruolo’ di assistente alla didattica

Irene Puccioni
10 Giugno 2022
Ecco Nao, il robot umanoide che aiuta gli studenti dell’istituto comprensivo Empoli Est nella didattica

Ecco Nao, il robot umanoide che aiuta gli studenti dell’istituto comprensivo Empoli Est nella didattica

Empoli – Le smart city, le città intelligenti, sono un processo di cambiamento che deve riguardare ogni tipo di servizio, a partire dalla scuola. Il confinamento provocato dalla pandemia Covid ha provocato l’improvviso ricorso di massa al telelavoro e alla didattica a distanza, e ci ha ricordato, che la distribuzione delle risorse e delle competenze è un obiettivo importante per il quale c’è ancora molto da fare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Ma l’emergenza sanitaria ha anche permesso di accelerare il passo, e tante scuole hanno cercato di non perdere l’occasione di diventare più smart. E’ il caso dell’Istituto comprensivo Empoli Est, che proprio in piena pandemia ha aperto il suo profilo Instagram (che si affianca alla già collaudata pagina Facebook), dove la scuola comunica in forma agile e con il linguaggio delle nuove generazioni – immagini, brevi filmati – ‘assaggi’ delle attività proposte negli undici plessi, dalle scuole dell’infanzia alla secondaria di primo grado, senza certo trascurare il quinquennio delle scuole primarie.

Il potenziamento dell’uso dei social network è una delle contromisure adottate dall’istituto empolese al temuto Coronavirus: una nuova strategia per combattere la lontananza, mantenere i contatti e coinvolgere tutti nelle attività quotidiane. Ma non è l’unica. Fra i protagonisti del profilo ‘comprensivo_empoli_est’ c’è anche Nao, il robot che interagendo con gli studenti fa lezione in maniera interattiva, innovativa e soprattutto inclusiva.

Nao è ormai diventato la mascotte del comprensivo. Il robot umanoide, alto 58 centimetri, parla tutte le lingue del mondo, balla, canta e conquista chiunque lo veda in azione. Cinque chilogrammi di peso, un concentrato di tecnologia, è entrato a far parte della comunità scolastica come «assistente alla didattica». La sua interfaccia visiva e intuitiva semplifica il processo di creazione dei contenuti, consentendo attività didattiche personalizzate su base individuale o per piccoli gruppi.

Nao aiuta gli studenti a sviluppare capacità di problem solving e analisi, migliora l’auto-motivazione nell’apprendimento delle materie steam (scienze, tecnologie, ingegneria, arti e matematica) e incoraggia lo sviluppo della creatività. Il robottino, dotato di motori e sensori che gli consentono di muoversi in ogni direzione, vede e sente grazie a videocamere, microfoni direzionali e altoparlanti.

Quest’anno Nao è stato protagonista anche di un progetto sulla raccolta differenziata che ha riguardato la secondaria Vanghetti. Ma tante sono state le occasioni in cui si è saputo mettere al centro dell’attenzione: ha raccontato fiabe per bambini, storie di sport, di viaggi e curiosità, cambiando all’occorrenza anche abito di scena.

In Primo Piano

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto