Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Portoferraio (Livorno) il nuovo bus elettrico a guida autonoma

A Portoferraio (Livorno) il nuovo bus elettrico a guida autonoma

La sperimentazione a Portoferraio (Livorno), capoluogo elbano, con un terreno ideale per mettere alla prova il sistema di trasporto

Maila Papi
14 Settembre 2022

Portoferraio (Livorno) – Si sperimenta a Portoferraio un nuovo bus elettrico a guida autonoma. La città dell’Isola d’Elba è stata scelta proprio perché si tratta di un ’terreno’ ideale per mettere alla prova il sistema che permette al mezzo di muoversi in sicurezza. Una prova sul campo che ha l’obiettivo di individuare gli eventuali problemi del software e introdurre i correttivi.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Portoferraio è una città rinascimentale con una forte vocazione turistica e culturale che presenta un’orografia del territorio ed un sistema viario del tutto particolare. Il superamento della pandemia comporta un ripensamento del sistema urbano di mobilità legato ad una nuova organizzazione della vita lavorativa, turistica e dei servizi collegati.

Di conseguenza la transizione energetica, l’eco-sostenibilità e le tecnologie innovative diventano prerogative fondamentali del cambiamento necessario per rilanciare l’economia locale. Nasce in questo contesto il progetto al vaglio dell’amministrazione comunale di Portoferraio di utilizzare innovativi veicoli a guida autonoma per garantire il trasporto persone su alcuni itinerari urbani.

Una prima sperimentazione in tal senso è avvenuta durante questa estate piena di turisti. I primi test sul territorio sono stati effettuati impiegando l’’Autonom Shuttle Evo’, un veicolo elettrico autonomo senza conducente progettato da Navya che è in grado di trasportare fino a 15 persone. Senza volante, ne postazioni di guida, l’’Autonom Shuttle Evo’ utilizza efficaci sistemi di guida e rilevamento che combinano vari tipi di tecnologia avanzata. I dati provenienti da sensori Lidar, telecamere, Gps, Rtk, Imu ed odometria vengono uniti ed interpretati da programmi di deep learnig.

I test con il veicolo elettrico a guida autonoma sono stati effettuati nella parte pedonale di viale Manzoni ed in Calata Mazzini nelle ore di istituzione della Ztl. I risultati sono stati positivi. Sono, infatti, emerse solo alcune piccole problematiche tecniche legate alla ‘potenza’ del segnale della rete 4/5 G alle quali è possibile porre rimedio. «E’ un ulteriore passo – dice il sindaco di Portoferraio Angelo Zini – verso la mobilità sostenibile che stiamo cercando di raggiungere a 360 gradi. L’obiettivo rimane quello di migliorare i servizi a favore dei nostri concittadini e dei nostri ospiti sfruttando le nuove tecnologie nel massimo rispetto dell’ambiente». I test sul territorio proseguiranno nei prossimi mesi. L’amministrazione comunale ringrazia Blu Navy che ha messo a disposizione le sue navi per il trasporto sull’isola del veicolo sperimentale.


La navetta si muove su percorso mappato. La sicurezza è garantita da operatore a bordo

La navetta Navya Shuttle (di cui è già pronta un seconda generazione) si muove, in completa autonomia, su un percorso pre-mappato, è in grado di rilevare ostacoli e regolarsi di conseguenza. La sicurezza è comunque garantita, (per il momento) per legge, da un operatore a bordo che in caso di bisogno può prendere il controllo del veicolo.

In Primo Piano

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto