Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Firenze, Velocar: non soltanto vigili della velocità. Archiviano anche i numeri del traffico

Firenze, Velocar: non soltanto vigili della velocità. Archiviano anche i numeri del traffico

Le macchinette di ultima generazione che tanto fanno discutere inglobano anche un aggiornato database per flussi e statistiche

Carlo Casini
25 Ottobre 2022

Firenze – In viale Etruria in direzione Fi Pi Li, via Marco Polo, via Giovanni Agnelli e viale XI Agosto sono stati installati i temuti Velocar, e altri tre stanno arrivando in viale Nenni in direzione Firenze, viale Michelangelo in direzione piazza Ferrucci e viale Redi in direzione Novoli. Ma in cosa differiscono i nuovi apparecchi rispetto a quelli tradizionali?

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Innanzitutto riescono a misurare la velocità dei veicoli in transito fino a tre corsie affiancate nello stesso senso di marcia, senza lasciare adito a dubbi su quale sia stato quello dei tre mezzi paralleli che ha fatto scattare la sanzione. Ma soprattutto rilevano la velocità non solo davanti al dispositivo, bensì fino a circa trenta metri dallo stesso: addio quindi all’abusato trucco di frenare poco prima della colonnina e accelerare subito dopo per tornare a infrangere i limiti. In questo modo il conducente è spinto a rispettare la velocità consentita per un più ampio tratto di rettilineo.

Le telecamere che effettuano la ripresa sono inoltre di ultima generazione e riescono a garantire una più alta efficacia e definizione anche in condizioni ostiche. Cambia anche la loro collocazione: i dispositivi non stanno più ad «altezza uomo», ma sono installati in alto, su un palo a lato strada. Ciò garantisce non solo una ripresa ottimale dei veicoli in transito, ma rende anche più difficili eventuali manomissioni dei vandali.

I software che li gestiscono, sono anche in grado di leggere automaticamente la targa dei veicoli in infrazione, secondo quanto previsto la normativa in materia del Ministero dei trasporti (Uni 10772:2016). Cambia anche la tecnologia di base: la velocità viene infatti ora misurata da un radar, che non richiede l’installazione di sensori sul manto stradale.

Tuttavia i Velocar non si limitano a misurare la velocità per individuare e sanzionare i trasgressori; sono infatti progettati anche per raccogliere dati e statistiche anonime sui flussi del traffico, che consentiranno un più efficace monitoraggio agli enti preposti e si riveleranno utili a fini di ricerca.

Gli incidenti stradali a Firenze nei primi sei mesi del 2022, secondo quanto riferito in una nota del sindaco Nardella dello scorso 6 luglio, sono stati 1.900. In questi sinistri si sono purtroppo registrati anche otto morti (l’ultimo è il rider Sebastian Galassi) e oltre 1.200 feriti. L’eccesso di velocità è stato tra le principali cause o concause di questi. Sempre nello stesso periodo, sono stati multati, grazie ai rilevatori di velocità (nel loro complesso, non solo i Velocar) più di 200 mezzi che viaggiavano a oltre 120 chilometri orari.

Sul podio un automobilista che sul Viadotto dell’Indiano ha sfrecciato davanti all’autovelox a 160 chilometri orari, seguito subito dopo da un altro trasgressore a 150 sul viadotto Marco Polo, ora sede di un Velocar, e da un altro conducente a 141 su viale Matteotti, ai bordi del centro storico. 140 raggiunti anche su via Giovanni Agnelli, dove sta un altro dei nuovi dispositivi, e 137 su viale Guidoni.

Estremamente pericolosi pure i record rilevati su viale Gramsci, 118 chilometri orari, e lungarno Aldo Moro, 113. Il totale delle infrazioni per eccesso di velocità in città nel primo semestre 2022 è di 160mila multe staccate sul suolo comunale. Prima di comminare una sanzione, tuttavia si detrae il 5% dalla velocità con un minimo di 5 Km/h: a velocità urbana di 50 chilometri orari per esempio, si riceve la multa al superamento dei 56 effettivi, che saranno notificati all’automobilista come 51.

In Primo Piano

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto