Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Flowerdown, il tessuto che aiuta l’ambiente

Flowerdown, il tessuto che aiuta l’ambiente

È l’ultima novità della Grado Zero, società di ricerca e "prototipazione" di Montelupo Fiorentino. La specialità? Realizzare prodotti con materiali smart

Y.C.
9 Maggio 2022
Filippo Pagliai, co-founder e innovation manager Grado Zero, con uno dei suoi tessuti innovativi

Filippo Pagliai, co-founder e innovation manager Grado Zero, con uno dei suoi tessuti innovativi

Montelupo Fiorentino (Città metropolitana di Firenze)– Si scrive Flowerdown, si legge sostenibilità. L’effetto lockdown ha fatto letteralmente esplodere la produzione di questo tessuto realizzato con materiali vegetali; da qualche chilo si è passati a diverse tonnellate per l’alternativa alla piuma d’oca che imbottisce senza nuocere all’ambiente o agli animali.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Una piuma 2.0 in pratica, che ha origine da un mix di fiori tropicali. Un prodotto sostenibile perché vegetale, derivato da fonti rinnovabili, fiori che crescono spontaneamente. Ancora più fresca, invece, è la nuova fibra messa a punto grazie all’utilizzo di specie di piante e fiori selvatici mai utilizzate prima d’ora. Il nome in codice è «Flwrdwn mix» ed indica un processo ecologico al 100% adatto anche alle grandi produzioni. Il tutto, «sfornato» dalla Grado Zero, società di ricerca, consulenza e ‘prototipazione’ delle Pratella, a Montelupo Fiorentino.

I giovani cyber designer che ci lavorano trasferiscono all’uso quotidiano le ultime scoperte tecnologiche, sempre strizzando l’occhio all’ecosostenibilità. E quindi aiutano le aziende dei settori più disparati (dall’aeronautica all’arredamento fino all’abbigliamento sportivo) a realizzare prodotti altamente performanti con materiali smart. Intelligenti e poco impattanti. Dall’ortica alla pelle di fungo fino alle fibre di cipresso, i cosiddetti lifematerials oggi fanno grandi numeri.

Un risultato ottenuto da una squadra sempre meno montelupina e sempre multietnica. Il team è cresciuto, così come i progetti, sempre più tesi verso la ricerca di materiali rivoluzionari. E’ dell’estate scorsa infatti la notizia della fusione con il gruppo Pangaia: un brand di abbigliamento casual con il quartier generale a Londra e divisioni sparse in tutto il mondo. Fondato dall’influencer Miroslava Duma, imprenditrice digitale nel campo della moda internazionale, Pangaia ha una visione focalizzata sull’economia verde. La sua strada si è incrociata con quella dei giovani ingegneri delle Pratella, nel segno della sperimentazione e della ricerca continua. Ed è così che il polo specializzato sta muovendo i primi passi proprio a Montelupo Fiorentino sotto il nome di Pangaia Grado Zero.

«A maggio – anticipa Filippo Pagliai, co-founder e innovation manager Grado Zero – apriremo uno show room nuovo. Un edificio nell’area industriale montelupina dove creare un luogo di incontro con le aziende e tenere corsi sull’uso dei nuovi materiali brevettati». Il tessuto del futuro, insomma, nasce nel nostro distretto, piace ai big del lusso e presto si aprirà anche al mondo della casa. Tra le novità del 2022, il lancio di una versione nuova di «tessuto non tessuto» Flowerdown le cui applicazioni saranno tante anche in arredamento. «Tutto il processo produttivo è sostenibile – sottolinea Pagliai – Non usando acqua, e pochissima corrente, l’esperienza è praticamente unica e al 100% italiana, dall’idea alle macchine«.

Il potenziale di crescita del gruppo è stimato in mezzo miliardo e la scelta di restare sul territorio invece di volare oltreoceano non è stata casuale. Montelupo resterà capoluogo della fantascienza possibile. E’ qui che negli anni sono nate le invenzioni più disparate come la tuta speciale per i bambini affetti da Xeroderma Pigmentosum, rara malattia genetica che non permette loro l’esposizione al sole. Poi ci sono state le tute iper-tecnologiche destinate ai meccanici della scuderia McLaren di F1, realizzate in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea. E ancora, lo studio sulla realizzazione di un tessuto (anche in funzione antiproiettile) derivato dalla tela di ragno. Il vulcano continua a sprigionare idee rivoluzionarie.

In Primo Piano

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto