Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

Aumenta la percentuale media di raccolta differenziata. Fabbrini: «Ma, attenzione: oltre alla quantità è necessaria la qualità»

14 Novembre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto – La provincia di Grosseto è sempre più ecosostenibile. In attesa della pubblicazione dei dati ufficiali da parte della Regione Toscana (che certificheranno le raccolte differenziate nel corso del 2021), i numeri di Sei Toscana registrano un incremento della percentuale di differenziata. Il dato medio finale, per la Maremma, dovrebbe attestarsi intorno al 55%.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

«Siamo soddisfatti perché viene confermato il trend di crescita costante per il territorio, in aumento per il settimo anno consecutivo – commenta il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. Adesso, anche grazie al nostro nuovo piano industriale che prevede investimenti per oltre 150 milioni di euro, l’obiettivo è di migliorare ancora, arrivando al 70% di raccolta differenziata entro i prossimi cinque anni».

Fra i territori che registrano una maggiore crescita ci sono i comuni amiatini dove le amministrazioni locali e Sei Toscana hanno dato vita a una profonda riorganizzazione dei servizi, con l’introduzione di sistemi di raccolta ad accesso controllato. «La crescita della differenziata è un risultato ottenuto grazie a diversi fattori – dice ancora Fabbrini –. Innanzitutto, dagli investimenti in infrastrutture, attrezzature, mezzi e nuove tecnologie. Passando poi dalla capacità di pianificazione della nostra struttura in accordo e collaborazione con le amministrazioni comunali e Ato».

Non tutto però è rosa o, visto l’argomento, green. «È necessario concentrarsi non solo e non tanto sulla quantità, ma sulla qualità – prosegue il presidente di Sei Toscana –. Solo una buona raccolta differenziata, una raccolta differenziata di qualità apre la strada al riciclo. Ed è proprio al massimo riciclo possibile dei materiali che dobbiamo mirare. In questo modo la differenziata potrà contribuire davvero ad avere un risparmio di materie prime e di energia, riducendo le emissioni inquinanti e tutelando così l’ambiente».

Un’attenzione, quella al territorio e alle sue risorse, che è anche di natura culturale. «Educare e formare i cittadini ai temi della sostenibilità è fondamentale – puntualizza il presidente Alessandro Fabbrini –. Accrescere la consapevolezza e la coscienza ambientale delle comunità rappresenta un elemento imprescindibile nel percorso verso il raggiungimento degli obbiettivi».

«Per questo Sei Toscana, oltre a svolgere quotidianamente i servizi di igiene urbana – conclude il presidente –, è impegnata in progetti di educazione ambientale che coinvolgeranno migliaia di giovani studenti anche quest’anno».


Servizio gratuito a domicilio. I rifiuti ingombranti vengono prelevati direttamente a casa

Per informazioni e per prenotare il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti è possibile utilizzare il numero verde di Sei Toscana – che è gratuito sia da rete fissa che mobile – 800127484 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13 e sito internet www.seitoscana.it

In Primo Piano

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto