Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Il bus? È più facile con l’App Moovit. Percorsi, orari e fermate in un clic

Il bus? È più facile con l’App Moovit. Percorsi, orari e fermate in un clic

Accordo con Autolinee Toscane: «Informazioni su 965 linee e 37mila fermate in 273 comuni». L’assessore regionale toscano Baccelli: «In arrivo 2mila nuovi mezzi con elevate prestazioni tecnologiche»

Lisa Ciardi
12 Maggio 2022

Firenze – Una App per dare informazioni agli utenti del trasporto pubblico regionale e una palina intelligente leggibile dallo smartphone. Sono le novità arrivate in Toscana a seguito del nuovo gestore del trasporto pubblico, Autolinee Toscane, subentrato ai precedenti con la gara unica indetta dalla Regione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Partendo dalla prima novità, grazie alla partnership fra Autolinee Toscane e Moovit Italia, gli utenti possono individuare velocemente, attraverso l’omonima App Moovit (gratuita e disponibile per iOS e Android), le soluzioni migliori per spostarsi in bus. Nel programma sono infatti state inserite tutte le 965 linee urbane, extraurbane e scolastiche esistenti e le oltre 37mila fermate presenti nei 273 comuni, in pratica la totalità del servizio curato da Autolinee Toscane.

Selezionando sulla App l’area «Firenze e Toscana», i viaggiatori potranno pianificare il loro viaggio in tutta la regione. Moovit ha fornito inoltre ad Autolinee Toscane il «trip planner» anche per il sito ufficiale www.atbus.it, creando un unico ecosistema sia per la consultazione che per la ricerca dei percorsi con lo smartphone. Il secondo strumento attivato è «AT – Orari in fermata», il canale Telegram ufficiale di Autolinee Toscane (gratuito e disponibile sia per Android che per Ios), realizzato con una chat automatica (Bot) per permettere ai passeggeri in attesa alla fermata di conoscere subito i tempi di arrivo dei bus. L’utente deve solo scrivere il nome o il numero della fermata (che trova sulla palina) e avrà come risposta l’elenco dei bus in transito in quella fascia oraria e i minuti di attesa stimati per ciascuno.

Il canale al momento funziona in tempo reale solo a Firenze, mentre nel resto della Toscana fornisce gli orari programmati: l’obiettivo è però estendere progressivamente il servizio ‘live’ in tutta la regione. «Grazie alla gara stanno arrivando 2mila nuovi bus con tecnologie e innovazioni sempre più importanti – spiega l’assessore regionale ai trasporti, Stefano Baccelli – e di questo cambiamento fanno parte anche la App e i nuovi servizi digitali. Sempre nell’ottica di rendere il rapporto coi cittadini e fra i vari enti sempre più smart abbiamo creato l’Ecosistema informativo territoriale, che mette in rete enti locali, Arpat, Asl e tutti i soggetti che hanno informazioni da condividere, dalla pianificazione urbanistica alle risorse idriche».

«Dai primi dati vediamo che il servizio di Moovit, e anche il bot di Telegram, sono molto apprezzati e usati dagli utenti – dicono da Autolinee Toscane –. È il nostro primo impegno, a cui ne seguiranno molti altri, per rendere il servizio di trasporto pubblico sempre più vicino agli utenti».


«Suape 3.0, così abbiamo portato Foligno nel futuro»

Foligno – «La digitalizzazione, oltre ad andare incontro ai cittadini, sta aiutando anche il modo di lavorare degli uffici, che oggi si parlano e collaborano. I risultati ottenuti sono stati possibili perché la digitalizzazione è una nostra priorità. E abbiamo potuto lavorarci anche grazie ad un ufficio ‘Servizi informatici’, coordinato da Davide Castellucci, di prim’ordine». Così l’assessore Marco Cesaro del comune di Foligno, una delle cinque città umbre inserite per prime (già nel 2017) nell’Agenda urbana. «Con il Suape 3.0 i professionisti – continua Cesaro – possono gestire pratiche edilizie e urbanistiche da remoto, con un portale unico. Dal Suape passano anche le richieste di accesso agli atti, anche in autonomia e senza passare per un professionista. Si tratta di una grande rivoluzione, un canale di comunicazione tra back office e front office sul quale stiamo avendo feedback positivi. Questo portale è stato una risorsa che ci ha permesso di affrontare l’emergenza Covid e lo tsunami del bonus 110. Ad oggi Foligno è in grado di rispondere alle istanze di accesso agli atti, in 20 giorni».

In Primo Piano

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto