Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

La storica Cartiera umbra produce così annualmente circa 63mila tonnellate di materiale che raggiungono le multinazionali di tutta Europa

Alessandro Orfei
4 Novembre 2022

Trevi (Perugia) – Il senso del fondamentale lavoro della «Cartiere di Trevi» lo restituisce l’espressione soddisfatta e sorpresa di un bambino, parte di uno dei gruppi di cittadini che hanno partecipato al quinto Open day di «Cartiere di Trevi». Come era possibile fare, i cittadini che partecipavano erano chiamati a portare una quantità simbolica di carta da riciclare, per vedere come questa potesse assumere nuova vita.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Il bambino e la sua famiglia lo hanno fatto, e mentre all’entrata il piccolo ha consegnato il suo pacco di giornali e cartoni sgualciti, all’uscita ha ricevuto dalle sorridenti operatrici nuovi quadernoni da usare. Cartiere di Trevi, storica fabbrica umbra, unica della regione, è il simbolo dell’economia circolare e lavora quotidianamente sul territorio per portare valore e diffondere, grazie alla tecnologia, la cultura del riciclo e del riuso.

Immersa nel verde della valle umbra, i suoi prodotti creati dai 65 dipendenti che ormai sono una grande famiglia, raggiungono multinazionali in tutta Europa. Fondata nel 1960, Cartiere di Trevi produce annualmente circa 63mila tonnellate di carta e cartoncini utilizzando esclusivamente carta da macero, per un totale di 72mila tonnellate all’anno provenienti da raccolta differenziata.

Per incentivare il protagonismo dei cittadini, dal 2012 promuove anche il conferimento diretto in cartiera dei rifiuti di carta e cartone, con il progetto «Carta a km Zero». Il processo è da manuale: nello stabilimento arrivano le balle per il macero. Il primo passaggio è la ripulitura dagli scarti che appaiono frutto di una non corretta raccolta differenziata. Una quantità di 5mila tonnellate di fibre l’anno da smaltire.

Una montagna impressionante, che rende l’idea dei danni e dei costi che ciascun cittadino potrebbe evitare, con un attento processo di separazione e differenziata. Il secondo passaggio è quello del ‘pulper’, un particolare miscelatore che mischia carta da macero ed acqua. Il processo che si attua è quello di far sciogliere le fibre di carta, provvedendo anche ad un ennesimo processo di pulizia grazie alle differenze di peso specifico con qualsiasi altro materiale di scarto.

Dopo una serie di passaggi di macchinari, l’impasto arriva sulla tavola piana dove alcune casse di aspirazione tolgono l’acqua rimanente. Da lì alla seccheria e il processo è di fatto concluso. Il tutto, ovviamente, con impianti di altissima tecnologia, controllabili da computer.

«L’Umbria è una regione virtuosa in termini di raccolta differenziata e ci auguriamo che il nostro costante impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica verso questo tema possa costituire uno slancio per tutti i cittadini ad adottare comportamenti sempre più sostenibili» dice Cristiana Graziosi, la presidente di Cartiere di Trevi.

All’Open Day partecipano anche i principali partner istituzionali di Cartiere di Trevi: «La carta ha 800 anni di storia – dice il direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno – le aziende collaborano con il territorio, producono competenza e innovazione. La carta è rinnovabile, compostabile e riciclabile e siamo diventati i secondi produttori d’Europa con una filiera che rappresenta l’1,4 per cento del pil italiano».

«Pensiamo a quanto i rifiuti siano una possibilità di produrre ricchezza – spiega Andrea di Matteo di Confindustria – e quando andiamo in giro e vediamo rifiuti abbandonati, riflettiamoci».

L’amministratore delegato di Cartiere di Trevi, Franco Graziosi, coglie l’occasione, dopo un periodo di preoccupazione sul fronte approvvigionamenti, per annunciare che l’azienda ha avuto la possibilità di assicurare la continuità energetica delle forniture tramite un contratto con una primaria multinazionale del settore «soddisferà il fabbisogno annuale dello stabilimento».


«Perfetto esempio di economia circolare». L’Ad Graziosi ai cittadini «Siete parte integrante di questo processo»

Siamo un perfetto esempio di economia circolare e voi, cittadini, siete parte integrante di questo processo». L’Ad di Cartiere di Trevi, Franco Graziosi, non smette mai di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nel processo di riciclo della carta. E le Cartiere sono in prima fila, sostenendo anche esperienze positive come le ragazze del «Trevi volley», che hanno partecipato all’Open day, donando una maglia all’Ad Graziosi. Ma l’open day che si svolge ogni anno, in questa occasione è diventato anche spunto per il taglio del nastro di una nuova linea di produzione 4.0, alla presenza dei rappresentanti di Assocarta e Confindustria Umbria. «Il futuro ecosostenibile? Passa dall’innovazione tcnologica».

In Primo Piano

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto