Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Firenze, “La scuola deve diventare sempre più smart”

Firenze, “La scuola deve diventare sempre più smart”

Dopo il riconoscimento della qualità della vita per i bambini a Firenze, l’assessore Funaro ha spiegato i progetti per il presente e per il futuro

Iacopo Nathan
20 Giugno 2022

Firenze – Secondo una recente classifica de Il Sole24Ore, Firenze è la prima città metropolitana per qualità della vita dei bambini. La graduatoria viene stilata anche grazie ad una serie di indici forniti anche dai servizi scolastici rivolti ai più piccoli. A fare il punto della situazione ci ha pensato l’assessore Sara Funaro, che si occupa della scuola nel Comune di Firenze.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Assessore Funaro, quali sono i principali servizi che il Comune offre ai bambini in età scolare e pre scolare?

«I servizi che eroghiamo sono molti e di varia natura. Principalmente si dividono in due categorie: da una parte i servizi educativi e dall’altra i servizi di supporto alla scuola, anche negli orari extra scolastici. Mense, trasporti, assistenza educativa alla disabilità, un centro di alfabetizzazione per stranieri e altri, con i quali cerchiamo di essere il più possibile presenti e vicini alle famiglie. Naturalmente puntiamo molto anche sulla sensibilizzazione verso varie tematiche, grazie a una serie di progetti incentrati su digitalizzazione o educazione ambientale, per esempio».

Sara Funaro, assessore del Comune di Firenze con delega alla scuola

Parlando proprio della digitalizzazione, a che punto è Firenze?

«Credo di poter dire che la Direzione Istruzione, è una delle più avanti. Abbiamo vari tipi di servizi, sia interattivi che di accesso diretto. C’è per esempio Scuola-Mobile, un’App che permette alle famiglie di monitorare via via alcuni servizi offerti, oppure quella dedicata alle mense, che permette di consultare i menù e gli alimenti, oltre che, per esempio, fornire dei consigli alimentari per i bambini a casa. Cerchiamo di unire i servizi digitali alla vita delle persone. Uniamo l’innovazione e i servizi smart come accompagnamento alla fragilità, e vogliamo portare avanti il processo».

Dopo due anni di dad, vede un futuro sempre più digitale per la scuola?

«Se devo guardare al mondo della scuola, con la pandemia e la dad ci siamo accorti che le scuole non erano pronte per affrontare l’emergenza. Sull’insegnamento a distanza c’è da fare un lavoro importante, e abbiamo progetti che vanno in questa direzione. La pandemia ci ha insegnato che la scuola è fondamentale in presenza, e che l’innovazione va coniugata con la relazione interpesonale, ma dobbiamo avere scuole che siano sempre più accessibili e al passo con i tempi. Le nuove scuole che costruiremo hanno un alto tasso di digitalizzazione proprio per questo motivo. La scuola deve integrare il mondo digitale nei servizi offerti in presenza, diventando capace di coniugare la didattica in presenza con l’innovazione e dove necessario utilizzare sistemi a distanza Le nostre progettualità erano orientate già in questa direzione, con la pandemia le tempistiche si sono ulteriormente accelerate».


Un canale Youtube per i bambini

Durante la pandemia il Comune aveva lanciato ’Tubo Parlante’ Durante il lockdown, per tenere viva la relazione tra educatori e i bambini più piccoli, il Comune di Firenze aveva lanciato un canale Youtube chiamato “Tubo Parlante“. In questo spazio venivano caricati video per i bimbi, con laboratori, favole e attività. L’obbiettivo del progetto era quello di tenere attivo il rapporto tra bambini, famiglie e scuola, anche durante il lockdown.

In Primo Piano

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto