Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La tecnologia al servizio dell’agricoltura

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

Cresce in particolar modo la domanda di droni impollinatori da impiegare negli oliveti per aumentare la produzione

28 Dicembre 2022

Versilia – Cresce la domanda di olio toscano e per aumentare la produttività degli oliveti si sperimenta il volo dei droni impollinatori. In un prossimo, e nemmeno tanto lontano futuro, sopra i secolari olivi che caratterizzano il panorama regionale vedremo con sempre più frequenza volare gli aeromobili a pilotaggio remoto.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Sono loro, i droni, i nuovi alleati degli agricoltori chiamati a “spargere” il polline sulle piante nel momento cruciale della fioritura e soprattutto capaci di farlo in tutte le quelle situazioni collinari e pedemontane che rendono complicate e molto dispendiose anche le più semplice operazioni agronomiche. Ad annunciarlo è Coldiretti Toscana in occasione della presentazione del progetto nell’ambito della consegna degli Oscar Green che si è tenuta a Firenze e che conferma la regione all’avanguardia nella sperimentazione delle tecniche di agricoltura di precisione.

Due le principali fasi previste dal progetto sperimentale: la prima prevede l’impiego di un aspirapolline portato a spalla con il quale l’agricoltore aspira il polline in purezza dagli olivi; nella seconda fase il polline raccolto viene sparso tramite l’utilizzo di un drone che consente di coprire un ettaro di olivi in pochi minuti di volo oppure attraverso dei soffiatori a mano. La finalità è quella di raggiungere anche le piante che si trovano in zone collinari e pedemontane più difficili ed ottenere una maggiore impollinazione dei fiori presenti sugli olivi. Ma da sola l’impollinazione tramite drone non basta.

«A fianco di questa attività dobbiamo migliorare l’apporto idrico e cambiare approccio – spiega il presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi –; quest’estate abbiamo avuto un nuovo avvertimento. La siccità ha rischiato di compromettere la prossima raccolta olivicola e solo l’arrivo delle precipitazioni di agosto ha evitato un disastro. Dal recupero degli invasi aziendali oggi inutilizzati a causa della burocrazia e dei costi di gestione può arrivare una risposta rapida ed efficace al tema della raccolta delle acque e dell’irrigazione di soccorso. Su questo particolare punto stiamo lavorando con la Regione Toscana. L’altro tema è quello di aumentare gli investimenti sull’agricoltura di precisione per ridurre gli sprechi, salvaguardare la fertilità del suolo ed aumentare la produttività».

Insomma, la tecnologia al servizio dell’agricoltura per renderla sempre più produttiva, ma senza aumentare l’impatto ambientale delle coltivazioni. Un settore più green e sostenibile, ma senza regredire a livello di efficienza.

In Primo Piano

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Autolinee Toscane, pianificare il viaggio con l’app Moovit

16 Ottobre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto