Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

Nell’ambito del Festival Seta saranno promosse due mostre digitali a Prato e in Cina. Candidature delle opere entro il 30 settembre

27 Settembre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Nell’ambito del Festival Seta saranno organizzate due mostre dal titolo «Mitologie Digitali»

Prato – L’evoluzione della tecnologia diventa un concorso artistico. A promuovere l’idea nell’ambito della terza edizione del Festival Seta, è Contemporary Matters che vuole organizzare due mostre di arte digitale che si terranno in Italia e in Cina, nelle città di Prato e Taizhou. Le candidature di opere originali di arte multimediale saranno accolte fino al 30 settembre 2022.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Il progetto si chiama «Mitologie Digitali» e punta allo scambio artistico tra Cina e Italia. Il percorso nasce in un momento di grande metamorfosi in cui le evoluzioni tecnologiche e geopolitiche – conseguenza inevitabile di un processo veloce e imprevedibile – generano un senso di ansia e spaesamento. Mitologie Digitali è un invito quindi a confrontarsi attivamente con questi cambiamenti e ad agire sul senso di incertezza ed inquietudine del nostro presente.

L’analisi dei fenomeni che portano alla formazione di nuove mitologie e, di conseguenza, il loro trasformarsi, il loro agire e il loro produrre è un tema centrale e prioritario per affrontare anche altre questioni legate alle sfere della politica, della società, dell’economia, dell’identità, dell’immaginazione, della memoria, della storia e delle credenze popolari. La mostra Mitologie Digitali in Cina si terrà al Taizhou Contemporary Art Museum a novembre, mentre in Italia sarà invece esposta dal 27 novembre al 27 dicembre con una mostra diffusa in diversi luoghi della città di Prato.

«Miti, leggende, favole, fiabe e superstizioni parlano del presente dei popoli che li hanno generati nel corso dei millenni: da Oriente a Occidente, dall’antica Cina all’antica Grecia – spiegano i promotori del concorso artistico -. Mitologie Digitali dunque è il tema principale della mostra: uno spazio in cui la tecnologia digitale e gli archetipi umani interagiscono per riconoscersi, per capire l’agire umano e per comprenderne il progresso».

Una giuria di esperti, composta da professori, artisti, curatori, critici e direttori di museo, selezionerà gli artisti che parteciperanno alla mostra e nominerà i finalisti di Mitologie Digitali. I tre finalisti avranno diritto a una serie di premi, tra cui una residenza d’artista presso il NoName Studio di Zhujiajiao a Shanghai, un artist-run workshop organizzato presso le sedi espositive e museali, e una mostra virtuale permanente sul sito www.mitologiedigitali.com.

Il progetto organizzato da Contemporary Matters vede come co-organizzatori l’associazione Orientiamoci in Cina, il Taizhou Museum of Contemporary Art e il NoName Studio Zhujiajiao. A patrocinare l’iniziativa il Comune di Prato, il dipartimento Forlilpsi dell’università degli studi di Firenze, il centro studi sulla cina contemporanea, Dobe Group e il centro sino italiano di design. La curatrice è Silvia Vannacci, l’assistente è Liang Lisha.


La kermesse si terrà al Museo del Tessuto. Esperti, artisti e giornalisti racconteranno le strategie di sviluppo in Cina

La terza edizione del Festival Seta, dedicato alla comprensione della Cina contemporanea, sarà ospitato dal Museo del Tessuto dal 30 settembre al 2 ottobre. A realizzare il festival sono Matteo Burioni, Gianni Bianchi, Roberto Pecorale e Patrizia Scotto di Santolo. Esperti, artisti e giornalisti racconteranno le trasformazioni economiche e culturali e le strategie di sviluppo della Cina

In Primo Piano

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto