Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Le super torri per i cellulari made in Pistoia

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

L’artigiano-inventore Maurizio Gelli si racconta Dieci brevetti e ancora tanta voglia di stupire

Davide Costa
10 Ottobre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Pistoia – Un Archimede Pitagorico in salsa pistoiese: Maurizio Gelli è un inventore geniale. E come tale, non troppo fortunato. Sessant’anni, pistoiese di Masiano e proveniente da una famiglia contadina, dopo aver studiato alle scuole professionali, da 43 anni lavora nel settore metalmeccanico. «Che lavoro faccio? – sorride rispondendo alla domanda –. Sono un operaio, perché le cose me le costruisco da solo. Ma sono anche progettista e inventore, visto che mi occupo anche della loro progettazione. Il problema è che, come si dice in pistoiese, sono stucco. Pignolo. Se una cosa non mi soddisfa, ci lavoro giorno e notte finché non mi va a genio».

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Al suo attivo ha una decina tra brevetti e «modelli di utilità»: dalla turbina eolica al sistema di diffusione del suolo omnidirezionale, passando per un innovativo traliccio a servizio della telefonia mobile. E proprio uno dei suoi tralicci è stato utilizzato nelle scorse settimane dalla Tim a Trento per garantire la copertura cellulare 4G e 5G al concerto di Vasco Rossi, così come era già successo alla Barcolana di Trieste. Si tratta di torri progettate e realizzate da Gelli per innalzare le antenne cellulari a 17 metri da terra.

La particolarità è che sono le uniche di quel genere in grado di resistere a raffiche di vento fino a 120 km/h. Ma la storia di Gelli parte da lontano: per anni ha lavorato per conto terzi facendo assistenza a gru e piattaforme aeree, poi si è specializzato in scenografie teatrali e televisive, mettendo la sua esperienza a servizio di talenti del calibro di Lina Wertmuller o realizzando strutture per «La Corrida».

Una quindicina di anni fa decise di progettare (e poi realizzare) una fortunata serie di torri-faro in acciaio inox, che sono state vendute in centinaia di pezzi tutta Italia tra le realtà di Protezione civile. Meno fortunata è stata una maxi-idrovora, capace di aspirare 22mila litri al minuto: prodotto ottimo, ma che a causa degli alti costi di produzione non è riuscito a decollare. Tra le grandi passioni di Gelli ci sono le turbine eoliche, prodotto sul quale ha effettuato molti studi fino a progettare una turbina orizzontale.

«Si tratta – spiega con malcelato orgoglio – di un prototipo in grado di funzionare coi venti tipici delle nostre zone, tra 2 e 6 metri al secondo. In pratica è progettata per lavorare in continuo e produrre energia con una velocità di almeno 2 m/s».

E per testarne le performance si è costruito nel suo laboratorio di Masiano una piccola galleria del vento. Chiusa l’azienda Metal- Gelli, dal 2018 è amministratore della società Ladysound che ha come core-business lo sviluppo di diffusori per l’alta fedeltà in monoblocco di alluminio e torri per la telefonia. «Si tratta di prodotti di altissima gamma – prosegue – destinati a mercati esteri, che avrebbero bisogno di finanziatori in grado di ‘esportare’ questi diffusori laddove ci può essere un pubblico interessato ad acquistarli».

Difficile penetrare un mercato come quello pistoiese. E il detto «nemo propheta in patria » si adatta perfettamente al caso dell’inventore di casa nostra. «Sì, Pistoia mi snobba. A parte le mie vanghe, che sono resistenti e molto richieste nel mondo del vivaismo, per il resto non sono mai riuscito a vendere i miei prodotti a Pistoia». Nemmeno il lockdown è riuscito a fermare la sua inventiva: «Anche durante i periodi più duri – conclude – non ho abbandonato il mio laboratorio e ho risposto ad alcune richieste che mi sono arrivate».


Attivo anche con il lockdown

Cosa ha inventato Gelli durante il lockdown? «Un macchinario destinato alle aziende che producono e commercializzano pasta e una pedana ruotante richiesta dall’ospedale di Careggi per consentire alle persone di ricevere in maniera uniforme il trattamento radioterapico».

In Primo Piano

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Tradizione, ambiente, salute e turismo: così il cibo impatta sulla nostra economia

19 Ottobre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Lavoro, domanda e offerta: ad Arezzo incontro in un clic

7 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto