Arezzo – I mestieri del futuro si imparano con i corsi di Fondazione Its Energia e Ambiente, Istituto di alta formazione tecnica e tecnologica post diploma in ambito energetico e ambientale che consente ai propri studenti di apprendere l’utilizzo di questa tipologia di strumentazione digitale all’avanguardia, con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze qualificate richieste oggi sempre più dal sistema delle imprese.
La transizione green e digitale in atto e la centralità del comparto energetico, maturata anche dall’attuale crisi, hanno fatto emergere come sia sempre più importante, per la sostenibilità del tessuto produttivo ed economico, elaborare soluzioni per l’efficienza e il risparmio dei consumi. L’ultima sfida tecnologica è lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie smart, intese come quell’insieme di applicazioni e progettualità digitali, impiegate in campo energetico, in grado di garantire non solo una fornitura di energia continua, affidabile e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale ed economico, ma anche un miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e edifici.
Dai software di progettazione digitale ai sistemi di programmazione domotica, con sistemi smart grid per la produzione e distribuzione di energia, centraline per rilevazioni ambientali, rilievi digitali con droni, colonnine di ricarica elettrica, visori di realtà aumentata e molto altro. La didattica applicativa e pratica dei percorsi biennali Its, riconosciuti dal Miur, consente di formare figure professionali con competenze in grado di rispondere alle reali esigenze delle aziende del settore energetico e ambientale.
Elementi distintivi dei corsi le applicazioni pratiche di laboratorio e lo stretto legame col tessuto imprenditoriale, con cui sono realizzati annualmente i percorsi. Questi permettono agli allievi di raggiungere competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, per un inserimento lavorativo qualificato e con un alto tasso di occupabilità al termine del percorso (oltre l’80 % dei diplomati trova un lavoro coerente col corso di studi).
I percorsi nascono dalla collaborazione con le imprese partner che partecipano alla formazione, tra queste Estra, Enel Green Power, Alia, Sienambiente, Sei Toscana, Abb Power one, Piccini Paolo Spa, Pr Industrial, Fimer e molte altre. Per il biennio 2022/2024 Its presenta una nuova proposta di corsi. Ad Arezzo si svolgerà quello di Tecnico Superiore per l’Industria 4.0: progettazione digitale e sostenibilità energetica dei sistemi dei prodotti e dei processi. Obiettivo formare giovani specializzati con competenze per lo sviluppo di soluzioni energetiche e processi efficienti per l’Industria 4.0. A Colle Val d’Elsa Ambiente 22, a Firenze Smart City.
Sfida tra ingegneri da tutta Italia
Giovani, ecco l’Hackathon di Sintra: competizione al via Sintra Digital Business ha indetto il suo primo Hackaton.
L’azienda aretina, punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore del business digitale, ha lanciato un’innovativa competizione rivolta a studenti universitari o a neolaureati con l’obiettivo di individuare nuovi talenti nel settore dell’ingegneria informatica e gestionale, per valorizzare le loro competenze e offrire un’opportunità di farsi notare dalle aziende It.
Hackaton, termine nato dalla sintesi tra le parole “hacker” e “marathon”, identifica una gara dove i partecipanti sono chiamati a risolvere un problema informatico in un arco temporale, attraverso progetti capaci di far emergere idee all’avanguardia e di favorire lo sviluppo di nuove soluzioni. La sfida sarà aperta a settembre con la presentazione alle università e l’apertura delle iscrizioni, il via a ottobre. I progetti vincitori saranno svelati a dicembre e i team riceveranno un premio in denaro.