Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

Risultato storico per l’Unione dei Comuni della Lunigiana: il progetto comprensoriale è risultato il primo in Toscana tra quelli finanziati dal Pnrr

24 Ottobre 2022

Lunigiana – Il territorio guarda avanti e punta a un futuro che rispetta l’ambiente. E’ un risultato storico quello ottenuto dall’Unione di Comuni: la proposta progettuale dell’ente comprensoriale è arrivata prima, in Toscana, tra tutte quelle finanziate dal Pnrr dedicate alla costituzione di Green Communities e nell’investimento in cultura ed economia della sostenibilità.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Più di due milioni e mezzo di euro saranno quindi stanziati per lo studio di fattibilità di progetti green dedicati a tutto il territorio che dovranno essere attuati entro il 2025. Nei giorni scorsi buona parte degli amministratori lunigianesi hanno evidenziato l’ottimo risultato ottenuto e tracciare alcune linee guida da seguire nei prossimi anni.

Per ora sono stati indicati gli obiettivi da raggiungere, per le opere e la localizzazione dei singoli interventi bisognerà ancora aspettare. Gli ambiti di intervento sono molteplici, si va dalla gestione del patrimonio agri forestale a quello delle risorse idriche, fino al turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali. E ancora sviluppo sostenibile ed efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente.

«È un risultato storico per la Lunigiana – aveva esordito nei giorni scorsi il presidente dell’Unione Gianluigi Giannetti –, una grande spinta anche dal punto di vista morale, ci siamo resi conto che davvero l’unione fa la forza. Da qui al 2026 porteremo avanti un percorso importante».

L’iter è stato seguito, con una delega ad hoc, da Matteo Mastrini, sindaco di Tresana e Marco Pinelli di Podenzana. «L’unione fa la forza – aveva detto Mastrini – e non c’è alternativa, il bando era pensato per le Unioni, riusciremo a portare risorse sul nostro territorio. Tutti hanno proposto cosa portare e cosa aggiungere, per ottenere un risultato comune».

«La reazione alla comunicazione della notizia dell’esito del bando – aveva aggiunto Pinelli – è stata una delle cose più belle. Un reazione che esprime competenza, passione e fiducia nel futuro. L’Unione si è assunta una grande responsabilità, un grande impegno perché in ballo non c’è la credibilità di un sindaco, ma la possibilità di costruire un percorso di sviluppo sostenibile del territorio, per conseguire obiettivi da qui ai prossimi anni».

Coinvolto anche il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, che ha moltiplicato le risorse a disposizione per il nostro territorio. «Sento molto entusiasmo – aveva detto il presidente del Parco Fausto Giovanelli, collegato da remoto –, non si tratta solo di un progetto, ma di una agenda di lavoro, che si basa su due parole chiave: verde e comunità».

In sala era presente anche il docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Davide Barater: con il collega Stefano Orlandini ha fornito supporto indispensabile alla stesura del progetto. «Quello che ci importava – aveva detto – era concentrarci sulla cultura della sostenibilità ambientale, sulle tematiche green, sono orgoglioso e contento del risultato del bando perché la Lunigiana ha saputo fare sinergia».

La parola era poi passata a Sara Tedeschi e Paolo Bestazzoni. «C’è una grande mole di lavoro dietro all’esito del bando – era intervenuto quest’ultimo –, siamo partiti dai documenti di programmazione di cui l’Unione è dotata, come il Piano strutturale intercomunale o studi di fattibilità. Abbiamo indicato gli obiettivi che vogliamo raggiungere, non le opere e la localizzazione dei singoli interventi. Entro fine anno dovremo pensare all’affidamento degli incarichi, entro il primo trimestre del 2026 tutto dovrà essere rendicontato».

«Prossimo obiettivo è la firma della convenzione con il Ministero per iniziare l’iter e accedere ai fondi – aveva proseguito la Tedeschi –, nel 2023 affideremo gli studi di progettazione, per poi passare alla realizzazione materiale delle opere».


Rilancio territoriale con traguardo 2025

Più di due milioni e mezzo di euro saranno quindi stanziati per lo studio di fattibilità di progetti green dedicati a tutto il territorio che dovranno essere attuati entro il 2025. Gli ambiti di intervento sono molteplici, si va dalla gestione del patrimonio agri forestale a quello delle risorse idriche, fino al turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali. E ancora sviluppo sostenibile ed efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente.

In Primo Piano

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto