Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Montecatini, il mondo digitale dentro gli hotel. “Spinta dal Pnrr”

Montecatini, il mondo digitale dentro gli hotel. “Spinta dal Pnrr”

Montecatini cerca nuove strade per il rilancio. La riqualificazione delle infrastrutture è la principale

Daniele Bernardini
19 Maggio 2022

Montecatini Terme (Pistoia) – «Gli alberghi di Montecatini puntano ai finanziamenti per l’ammodernamento energetico previsti dal piano di ripresa e resilienza, per una gestione più razionale e all’avanguardia». Fabio Cenni, presidente di Asshotel-Confesercenti, conferma la partecipazione di numerose strutture ricettive presenti in città al bando che dà diritto a una copertura dell’80%, tramite la cessione del credito di imposta, delle spese da sostenere. La città punta così a una gestione alberghiera più efficiente per il suo rilancio.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«La misura – conferma – sostiene i progetti di riqualificazione e ammodernamento delle attività del comparto turistico. Le domande potevano essere presentate dal 28 febbraio al 30 marzo. Siamo in attesa delle risposte. L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal ministero per il Turismo. L’iniziativa è prevista dal piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La dotazione complessiva è di 600 milioni di euro».

Cenni ricorda che «gli incentivi potevano essere richiesti per il miglioramento dell’efficienza energetica, la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, l’installazione di manufatti e prefabbricati, oltre che la realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), la digitalizzazione e l’acquisto di mobili. Il 50% delle risorse stanziate è destinato agli interventi di riqualificazione energetica. Il 40% è invece destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia».

Il presidente di Asshotel ribadisce che «sono previste due forme di incentivo. La prima è il credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili, utilizzabile solo in compensazione dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Il credito d’imposta è cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari)».

La seconda possibilità, continua Cenni, è il contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 40mila euro. Il contributo viene erogato con bonifico bancario in un’unica soluzione, a conclusione degli interventi. È tuttavia possibile ottenere un anticipo fino al 30% dell’importo totale. Il contributo a fondo perduto può essere aumentato fino a ulteriori 30mila euro se almeno il 15% delle spese sono destinate alla digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica. L’aumento può essere anche fino a ulteriori 20mila euro per l’imprenditoria femminile, per le società cooperative e le società di persone costituite per almeno il 60% da giovani fino a 35 anni; per le società di capitali con almeno i due terzi quote possedute da giovani e con organi di amministrazione costituiti per almeno i due terzi da giovani, per le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo».

Anche Montecatini punta dunque ad avere strutture più efficienti e moderne, soprattutto sotto il profilo energetico e della digitalizzazione, per favorire un turismo smart che possa trovare nella città termale tutti i comfort necessari, anche quelli virtuali.


C’è la necessità di ripensare tutto

La lunga crisi delle Terme, aggravata dalla pandemia prima e dalla guerra poi, pone la necessità di ripensare il modello dell’offerta turistica di Montecatini e quindi rende particolarmente importante puntare su strutture ricettive moderne. La strada della digitalizzazione può essere una soluzione.

In Primo Piano

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto