Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Torre del Lago – Viareggio (Lucca) – Un altro fronte su cui si concentrerà il lavoro della Fondazione presieduta da Giovanni Godi è il giardino della Villa Museo. Nel corso dei decenni di abbandono, il giardino si è imbarbarito e la volontà della Fondazione è di giungere a un progetto di riordino e restauro che, attraverso indagini fitopatologiche e di stabilità, consenta di ricostruirne la struttura originale, anche grazie ai numerosi documenti conservati come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Sarà inoltre riproposto, come documentato anche nelle immagini d’epoca, l’osservatorio in legno dal quale Puccini era solito esplorare il lago di Massaciuccoli. Inoltre, si lavorerà sulle modifiche subìte dal giardino nel corso degli anni: nel tempo, sono stati aggiunti molti alberi e arbusti, tra cui un arancio e ciliegi, una catalpa verso l’ingresso di servizio, una magnolia grandiflora adiacente al pergolato e tutta una serie di alberi e arbusti e piccoli piante di leccio reimpiante al perimetro e forse spontanee al centro del giardino, oltre a diverse fioriture reimpiante stagionalmente.

Nel giardino sono inoltre presenti piccole sculture e porzioni di manufatti di notevole pregio. Le palme presenti invese sono state attaccate dal punteruolo rosso, causando uno scompenso. Nell’ottica della Fondazione, il giardino è un monumento vivente: tutte le specie presenti saranno valutate attentamente e un particolare riguardo sarà dedicato alle indagini sul sistema idrico e di approvvigionamento e deflusso delle acque. Al termine delle ricerche, il giardino sarà dotato di un nuovo sistema d’irrigazione. La sistemazione costerà in totale poco meno di 350mila euro.

In Primo Piano

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto