Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Nuova mobilità, drone per trasporto umano

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

Il progetto di una società svedese si chiama One: scelta la nostra provincia come quartier generale della sezione ricerca e sviluppo

Gaia Papi
27 Ottobre 2022

Arezzo – Il sogno di reinventare la mobilità urbana parte dalla Svezia e arriva ad Arezzo, per la precisione a Pieve a Presciano, nel comune di Laterina Pergine Valdarno. E’ il sogno, ora diventato realtà, dell’azienda svedese Jetson che ha sviluppato un drone per trasporto umano. Una sorta di scooter volante, con quattro eliche, perché la mobilità del futuro passa anche dai cieli. Il progetto, che prende il nome di «One», è stato messo a punto dallo svedese Peter Ternstrom e dal polacco Tomasz Patan.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Il velivolo ha quattro motori e senza batterie pesa appena 40 chili. Ha un’autonomia in volo di circa 20 minuti ma nel 2024 l’azienda sta pensando a nuovi modelli con un’autonomia più elevata. Il software fa quasi tutto e il mezzo è semplicissimo da pilotare. Il drone si tiene in equilibrio da solo, basta ad esempio spingere un pulsante per decollare o tornare alla base. Ma volendo si può inserire il controllo manuale. Insomma un vero e proprio gioiello che nasce in Toscana.

Sì perché, dopo i primi progetti in Svezia, l’azienda ha scelto la provincia di Arezzo per mettere a punto lo scooter volante. Nella zona di Laterina ha costruito un suo. Ma sarà anche il luogo dove i clienti potranno seguire una sorta di «scuola guida». Lo scopo è evidente, quanto emozionante: reinventare la mobilità urbana, permettendo all’utente di recarsi al lavoro volando. Sembrano idee di un futuro lontano, in realtà la Jetson commercializzerà il velivolo a partire dal 2023.

Il costo? Intorno agli ottantamila euro. Gli ordini sono da tempo arrivati. Sono circa 500 e nei prossimi mesi la commercializzazione sarà realtà. Ogni dotazione di sicurezza è compresa, anche un paracadute per le emergenze più gravi. Arriva tutto a casa, smontato. Il kit di montaggio include un telaio in alluminio, il controller del motore, le eliche e i motori e naturalmente la guida per poterlo montare.

Pezzo dopo pezzo vedrete «nascere» il vostro scooter volante, magari nel vostro garage, come quello svedese dove è nato il progetto originale, dall’ingegno di Peter Ternstrom e di Tomasz Patan. Intanto le prove, sul «campo volo» a Pieve a Presciano proseguono e vengono diffuse sulla seguitissima pagina Facebook della Jetson.

Il cuore del progetto è proprio una pista di ottocento metri, un vero e proprio aeroporto privato, già utilizzata per atterraggi e decollo di piccoli aerei, adiacente ad una vecchia filiera in disuso, un tempo adibita a produzione della seta e poi, nel periodo della seconda guerra mondiale, riadattata alla produzione di paracaduti.

Lì sono stati realizzati gli uffici, uno showroom, una parte della produzione e farà da quartier generale europeo della società, che ha pre ordini da tutto il mondo. Un’azienda, la Jetson, nella quale credono molti investitori. Se è vero come afferma il presidente, ha raccolto finanziamenti per otto milioni di dollari. Non male in un periodo di incertezza dei mercati.

In Primo Piano

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto