Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pistoia, gli studenti per la sostenibilità

Pistoia, gli studenti per la sostenibilità

Coinvolti 350 ragazzi in un progetto su acqua e rifiuti

11 Maggio 2022

Pistoia – Scuole, Comune, Alia e Publiacqua insieme in un progetto per sensibilizzare i giovani sull’ambiente. Sono 350 gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado di Pistoia che hanno partecipato al progetto didattico sull’educazione ambientale «Viaggi in città per le vie della sostenibilità» partito a gennaio e concluso nei giorni scorsi.

Potrebbe interessarti anche

Muoversi in bici ad Arezzo con la mappa interattiva

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

C’era una volta la vecchia bolletta. Ora una chat per le informazioni

E’ stato affrontato il tema degli effetti dell’attività umana sull’ambiente, al fine di maturare una «intelligenza ecologica» diffusa, nel rispetto degli ambienti, delle risorse naturali e delle persone. Sono tre le proposte didattiche su cui hanno lavorato ragazze e ragazzi: una ha riguardato la produzione e il consumo di acqua, una un percorso interattivo su riciclo ed economia circolare e una il corretto smaltimento dei rifiuti.


La partecipazione incontra l’arte. Spazio riqualificato e riaperto per adolescenti dai 16 ai 19 anni

Uno spazio di partecipazione. Riapre il Mèlos dopo due anni di chiusura forzata a causa della pandemia e un intervento di riqualificazione con la realizzazione di un’opera permanente di wall painting («Tavola Periodica») frutto della creatività dei giovani del centro di aggregazione «Sotto il Palazzo» delle Fornaci, coinvolti nel workshop che ha attuato il restyling del centro.

Adesso l’Officina delle Opportunità e del protagonismo giovanile trasformerà il Mèlos in uno spazio di animazione territoriale, con laboratori aperti, workshop, open class, botteghe esperienziali tenuti da professionisti, rivolti a un pubblico di giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni. L’obiettivo è di avvicinare gli adolescenti della città a esperienze artistiche, per far emergere i loro talenti.

In Primo Piano

Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

22 Giugno 2022

La piccola Sellano (Perugia) superconnessa. Il sindaco: “Grazie a Piazza Wi-fi Italia”

29 Giugno 2022
Il laboratorio mobile di 2G NanoTech allestito per qualche giorno a Milano
per misurare l’inquinamento

Fn Nano, a Milano aria più pulita grazie ai muri dei palazzi

16 Giugno 2022

Identità digitale, a Ravenna uno sportello per le imprese

20 Giugno 2022

L’evoluzione “IoT” nei comuni lodigiani

20 Giugno 2022

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

21 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto