Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Sanità digitale, la nuova governance è alle Scotte a Siena

Sanità digitale, la nuova governance è alle Scotte a Siena

Televisite, informatizzazione dei documenti sanitari e prescrizioni elettroniche: il policlinico in prima linea nel post-pandemia

17 Maggio 2022

Siena – Nuove pratiche di governance sanitaria e distanziamento sociale. Un binomio forzato che negli ultimi 24 mesi ha lasciato un’eredità importante: uno sprint nel processo di digitalizzazione della sanità. In prima linea il policlinico delle Scotte dove i progetti di sanità digitale hanno avuto un forte sviluppo proprio durante il periodo pandemico.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Nel 2021 l’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena ha investito particolarmente in quattro settori: progressiva informatizzazione dei documenti sanitari con una maggiore alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico dei pazienti, potenziamento della ’prescrizione elettronica’ delle prestazioni e dei farmaci da parte dei professionisti aziendali, potenziamento del teleconsulto fornito dagli specialisti ai professionisti del territorio e incremento in alcune specialità delle televisite per garantire continuità assistenziale ai pazienti anche in un periodo di distanziamento sociale e riduzione degli accessi ospedalieri.

Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese

«La sanità digitale – afferma il professor Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – è un’opportunità che facilita le relazioni fra professionisti e, al contempo, rende più facile l’accesso ai servizi da parte dei cittadini. La Regione ha investito molto in questo settore e il nostro obiettivo è continuare a potenziare i servizi digitali. Stiamo lavorando anche al nuovo sito Internet, di prossima pubblicazione, che permetterà anche una miglior fruibilità dei servizi e delle App regionali».

Un dato che conferma questo processo di miglioramento aziendale è il numero di prescrizioni elettroniche delle prestazioni e dei farmaci effettuate dai professionisti dell’Aou Senese, che sono passate da 402.356 nel 2019 a 462.059 nel 2021. Le televisite sono atti sanitari in cui il medico interagisce a distanza con il paziente utilizzando un sistema di videoconferenza su piattaforma regionale, pertanto il medico specialista e il paziente devono essere dotati di webcam e audio (microfono e audio in uscita), oltre che di un dispositivo (pc, tablet, smartphone) che tramite connettività consenta di utilizzare la piattaforma.

Le specialità che hanno utilizzato le televisite sono state molteplici: psichiatria, coagulopatie, genetica medica, endocrinologia, diabetologia, malattie infettive, dietetica medica, ematologia, cardiologia, geriatria, chirurgia bariatrica, oncologia, urologia, maxillo-facciale, neurospichiatria infantile, allergologia, angiologia e flebologia, neurochirurgia, chirurgia pediatrica, neurologia, reumatologia, dermatologia. Lo strumento della televisita è utilizzato in particolare per le visite di controllo ed è il medico a valutare se il paziente, in base alle sue condizioni cliniche, può rientrare in questa casistica.


Teleconsulto clinico. La seconda opinione

Decisioni più rapide. Così i professionisti fanno rete. Oltre alla piattaforma regionale di televisite e teleconsulto, l’Aou Senese ha aggiornato anche la piattaforma di Teleconsulto Clinico che consente una ‘second opinion’, in collaborazione con i professionisti del territorio, che agevola anche la decisione di trasferire o meno un paziente dagli altri ospedali al policlinico.

In Primo Piano

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto