Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Se la lavanda è un fenomeno social. Benvenuti nella Provenza pisana

Se la lavanda è un fenomeno social. Benvenuti nella Provenza pisana

Il progetto ’La Valle dei profumi’ spopola a colpi di selfie tra emozioni, relax e condivisioni sul web. Così il mare viola ha saputo richiamare turisti da ogni angolo. E ora il modello sta facendo scuola

Carlo Baroni
22 Luglio 2022

Santa Luce (Pisa) – La pandemia ha cambiato tante cose. E ha portato la tecnologia digitale anche nel mondo del relax. In mezzo alla campagna. La Valdera, oggi, è meta di migliaia di persone che vogliono farsi un selfie speciale. Dai colori straordinari. Quali? Quelli della lavanda.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Benvenuti nella Provenza Pisana. Qui le colline si dipingono di viola e l’aria si riempie del suo odore intenso. Una meraviglia. In migliaia arrivano da tutta Italia per una passeggiata dentro la bellezza del paesaggio multicolore modellato dagli agricoltori, inondati dal profumo inebriante, dolce e spirituale della lavanda, tra genuina ospitalità, prodotti tipici, attività didattiche.

E’ il nuovo fenomeno turistico della fioritura in Toscana. Esploso durante la pandemia e grazie alla viralità web, i giorni della lavanda tra Santa Luce, Crespina-Lorenzana, Fauglia, Casciana Terme Lari, Orciano Pisano, Castellina Marittima, sono diventati una festa per il territorio lunga giusto il periodo della fioritura e una vetrina per le aziende agricole e gli agriturismi. Un evento anche digitale.

Ci sono decine e decine di post sui social (Facebook e Instagram) che raccontano di persone di ogni età che si sono immortalati in quel mare viola. Che a corredo della foto raccontano sensazioni ed emozioni del loro pomeriggio – o mattina – di relax in questo spicchio di Valdera. E sulle autostrade telematiche aumentano la conoscenza del territorio e della lavanda made in Tuscany. Anche Coldiretti Pisa nei giorni scorsi ha sottolineato l’importanza del progetto ’La Valle dei Profumi’, e che in pochi anni ha messo in moto il turismo della fioriture. Che viaggia sodo, grazie al web. E sempre conosciuto tra smartphone e post. I campi fioriti sono nuove mete turistiche.

Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Pisa, l’ha detto senza mezzi termini: «E’ un fenomeno moderno, a cui hanno contribuito i social». Oggi è un evento per il territorio e per le aziende agricole che hanno saputo cogliere le straordinarie opportunità che ne sono derivate».

«Siamo al cospetto di una nuova forma di fare incoming legata alla stagionalità della fioritura delle erbe officinali e della biodiversità che crea un importante valore aggiunto per l’accoglienza rurale – ha aggiunto Filippi –. Il modello delle Colline Pisane sta facendo scuola. E tutto nasce, dal progetto della ’La Valle dei Profumi’ di cui è capo fila l’azienda Flora Aromatica, che ha sviluppato una vera e propria filiera delle erbe officinali diventando un importante strumento di integrazione al reddito per molte piccole imprese agricole».

La lavanda viene coltivata da una quindicina aziende e ’trasformata’ in oli essenziali destinati a molti settori, dalla cosmetica, all’aromateria fino all’alimentazione. Ma nel corso degli anni è diventata molto di più. Poi le prime immagini dei bagni coloratissimi in mezzo ai campi son o diventati virali. E il fenomeno è in pieno svolgimento.

In Primo Piano

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto