Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

Sono ben 1.300 ad oggi i luoghi mappati dall’associazione Luccasenzabarriere in collaborazione con le scuole superiori

Cristiano Consorti
17 Giugno 2022

Lucca – La tecnologia non entra soltanto nelle Istituzioni e nel campo privato. Entra anche nel mondo dell’associazionismo e può risultare molto utile se – come in questo caso – permette ad esempio di essere un comodo e utile vademecum in merito all’accessibilità del territorio.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Insomma, alla domanda se è possibile avere una città accessibile a portata di click, la risposta è: si può. Con la Senzabarriere.app. Il progetto, realizzato dall’associazione Luccasenzabarriere ODV, rappresenta un vero e proprio vademecum, gratuito, sull’accessibilità del territorio. Una volta scaricata l’applicazione, disponibile per dispositivi Android e iOS, è possibile avere una panoramica di quelle che sono le barriere architettoniche, i possibili ostacoli, ma anche le dotazioni tecniche e non solo di oltre 1.300 attività, luoghi di culto, uffici, ristoranti e molto altro della provincia lucchese.

Dalla Versilia alla Piana, passando per il centro storico lucchese, fino alla Mediavalle, l’associazione Luccasenzabarriere ODV ha organizzato, supportata dagli studenti delle scuole superiori del territorio, una capillare mappatura. Taccuino, metro e cellulare alla mano, i volontari dell’associazione hanno visitato bar, pub, stabilimenti balneari, uffici comunali, musei e altre attività commerciali: ne hanno valutato le dimensioni degli ingressi, la presenza di ostacoli e di tutto quello che può rappresentare una barriera per persone con disabilità, ma anche neo-genitori, anziani e chiunque, per un motivo o per un altro, abbiano limitazioni motorie.

Ma non solo: all’interno della Senzabarriere.app sono contenute indicazioni utili per chi soffre di intolleranze alimentari e deve, necessariamente, mangiare senza glutine o senza lattosio e sono presenti anche le postazioni dedicate alle neo-mamme, dove trovare un ambiente confortevole e protetto per allattare. La Senzabarriere.app rappresenta uno strumento utile non soltanto per gli utenti che ne fanno ampio uso, ma anche per le attività stesse che vengono mappate.

Molti, infatti, gli esercizi commerciali che hanno capito la necessità di rendersi davvero accessibile e che hanno preso provvedimenti per facilitare l’ingresso all’interno della struttura. Un percorso di inclusione reso possibile anche dai contributi dei Comuni di Capannori e Forte dei Marmi che hanno finanziato l’acquisto di numerose pedane mobili da dare in comodato d’uso proprio a quei negozi che desiderano lanciare un messaggio di accessibilità e inclusività. Al momento, la Senzabarriere. app ha al suo interno oltre 1.300 attività mappate ed è stata scaricata da oltre 2.000 utenti.


Mappati ben 754 negozi e 140 ristoranti

Quante sono lo abbiamo già sottolineato. Ma è possibile fare uno screening delle tipologie di attività e luoghi mappati? Sì. Ecco dunque, in base ai dati che ci sono stati forniti sempre dall’associazione Luccasenzabarriere ODV, come si presenta la situazione in provincia di Lucca. Dunque, in totale i negozi mappati sono stati 754, gli stabilimenti balneari 85, gli spazi pubblici 48, le chiese 25, i musei 14, le ville 15, gli hotel 53, i ristoranti 140, i bar 160, le cantine 3 e 3 anche i parchi.

In Primo Piano

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto