Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Massa segnalazioni e proposte corrono sul web

A Massa segnalazioni e proposte corrono sul web

Il format digitale dell’assessorato all’innovazione di Massa consente ai cittadini di restare aggiornati sullo stato dei lavori

29 Maggio 2022

Massa – Ci servono per trovare persone, aziende e informazioni di ogni genere. Ma li utilizziamo anche – e con sempre maggior frequenza – per dare suggerimenti, chiedere conto di cosa non va nel proprio quartiere o segnalare all’amministrazione e sfogarsi in merito a disservizi o problematiche di vario genere. Stiamo parlando dei social network – negli ultimi anni sono fiorite piattaforme di ogni genere, ciascuna più adatta e congeniale a un certo target di utente – ormai veri e propri compagni silenziosi e virtuali, contenitori di vita e parole.

Potrebbe interessarti anche

Muoversi in bici ad Arezzo con la mappa interattiva

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

C’era una volta la vecchia bolletta. Ora una chat per le informazioni

Non ci sono solo i commenti sotto i post dei profili istituzionali ma anche i sempre più corposi e popolosi “gruppi“, dove si raccolgono umori e punti di vista per rendere la propria voce ancora più “grossa“. I post polemici non mancano e spesso sono proprio questi a innescare dibattiti più o meno infuocati, che il più delle volte finiscono per allontanarsi dal problema e dalla segnalazione iniziale per poi perdersi. I social sono un mezzo di comunicazione potente, ma proprio per le difficoltà di concretizzare la segnalazione e raggiungere il corretto “destinatario“ il Comune di Massa ha messo a punto e attivato un servizio digitale interamente online e di intuitivo utilizzo che si chiama “Massa Città Inter@ttiva“.

È pensato per consentire ai cittadini di interfacciarsi – attraverso l’utilizzo di un sistema multimediale semplice ed efficace – direttamente con l’amministrazione comunale, gli enti e le altre Istituzioni coinvolte nel progetto. Ma anche, per esempio, leggere quelle che sono le notizie pubblicate nell’home page del sito comunale o, ancora, segnalare un’emergenza o problemi inerenti la viabilità e la sicurezza urbana.

E’ un vero e proprio sportello online dove è possibile caricare fotografie, indicare e descrivere più o meno nel dettaglio la problematica di cui si chiede conto e, infine, verificare quale sia l’andamento di questa stessa procedura (il riscontro arriva in tempo reale). Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso la Prefettura ed è stato realizzato dall’assessorato all’innovazione tecnologica.

Ci sono molti tipi di segnalazioni diverse che il portale “Massa Città Interattiv@“ consente di inviare. Si va dai guasti al sistema pubblico di illuminazione alla manutenzione del verde urbano, passando per i fondamentali lavori di ripristino della segnaletica stradale (verticale e orizzontale), lo stato di marciapiedi e manto stradale e altri disservizi in generale.

Ma come funziona? Basta registrarsi al sistema così da seguire l’iter delle segnalazioni, notificate attraverso l’indirizzo mail inserito dal cittadino. In alternativa, se non si desidera effettuare la registrazione, ci si può rivolgere all’Urp (numero verde 800 013846) o utilizzare la seguente mail dedicata: segnala@ comune.massa.ms.it. Le segnalazioni vengono ricevute dall’Urp che – in qualità di operatore centrale – le analizza e le smista ai vari referenti delle unità di intervento dei vari settori. Questi hanno in carico di seguire l’iter del procedimento e di notificare sul sistema l’esito (positivo o negativo che sia).

La novità grande riguarda il fatto che il cittadino all’atto della segnalazione riceve un ticket univoco con un numero crescente con il quale potrà seguire lo sviluppo della sua segnalazione con la massima trasparenza. Su ogni ticket il sistema inserisce lo stato di avanzamento: “inoltrata“ se la segnalazione è appena stata caricata, “presa in carico“ quando è arrivata nell’ufficio giusto, “chiusa“ se il problema è stato risolto, rifiutata se non è di competenza del Comune o di una pubblica amministrazione.

Non tutto si risolve sempre in fretta, ci sono infatti delle pratiche che restano aperte anche a lungo, risultando prese in carico. Ma molto dipende naturalmente anche dalla difficoltà e dal carico di lavoro. L’accesso al sistema è stato reso più facile grazie all’introduzione di una serie di icone tematiche, in più c’è la possibilità di georeferenziare il luogo oggetto della segnalazione attraverso la mappa digitale della città.

In Primo Piano

“Dante? Un testimonial del domani”. E il poeta Virgilio diventa un coach

23 Giugno 2022

UniCredit StartLab, il progetto diventa realtà

24 Giugno 2022

“Rimini può essere anche la casa dello smart working”

18 Giugno 2022

La Regione Emilia Romagna ha introdotto l’auto test covid

24 Giugno 2022

Identità digitale, a Ravenna uno sportello per le imprese

20 Giugno 2022

Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

17 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto