Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Si chiama Hoooly ed è intelligentissimo. Così a Siena è nata l’idea del cestino smart

Si chiama Hoooly ed è intelligentissimo. Così a Siena è nata l’idea del cestino smart

Il progetto della start up di Gabriele Cavallaro e Nicolas Lorenzo Zeoli è realtà. «Contribuirà a migliorare la differenziata e il decoro»

Andrea Talanti
3 Dicembre 2022

Siena – Avere necessità di un cestino e non trovarlo. Succede a tutti prima o poi, soprattutto se al di fuori delle mura di casa in una città che si conosce poco o niente. La tentazione di arrendersi nella ricerca è forte, così come quella di abbandonare il rifiuto in un angolo o per strada. Ma ecco la soluzione: si chiama ‘Hoooly!’, ed è a portata di smartphone.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

‘Smart your trash’, l’idea geniale di Gabriele Cavallaro, 25 anni, buyer, e Nicolas Lorenzo Zeoli, 24 anni, programmatore robot e macchine industriali, che coniuga necessità, pragmatismo, intelligenza artificiale, rispetto per l’ambiente e decoro urbano, individuando il ‘cestino intelligente’ più vicino a te tramite la Hoooly!App sviluppata da Ganiga Innovation, la startup fondata dai due soci-amici.

«Abbiamo partorito l’idea a Siena – racconta Zeoli – io sono di Bientina e sono capitano della Contrada Quattro Strade, quindi capirete come il mio legame e affetto per Siena venga spontaneo. Soprattutto d’estate e sotto Palio, passo in città un giorno sì e uno no. La sera prima avevo passeggiato per ben 1300 metri nel mio paese prima di trovare un cestino dove buttare la bottiglietta che tenevo in mano, quel giorno invece mi soffermo davanti ad una gelateria in Piazza del Campo e sento un turista rivolgersi alla moglie chiedendo dove fosse un cestino. Lì ho deciso: ‘domani mi licenzio e inizio a lavorare all’app’. Siamo soddisfatti, la nostra idea piace e contiene tanti valori fondamentali per l’oggi e il domani, coniugandoli ad una necessità reale».

Ma cosa è e come funziona Hoooly? È un cestino smart, tracciabile e controllato in tempo reale tramite applicazione, che sfrutta l’intelligenza artificiale per differenziare automaticamente i rifiuti e aiuta i gestori del servizio al ritiro ottimizzato e alla differenziata ottimizzata raccogliendo dati per il riciclo dei materiali raccolti, con l’obiettivo di dare una soluzione a numerosi problemi: raccolta difficoltosa e inefficace, alti costi di gestione, nessun tracciamento dei rifiuti gettati, degrado estetico, nessun controllo sul comportamento del cliente.

E per incentivare l’utilizzo dell’App, ecco gli Hoooly!Points: un sistema che permette all’attività che sceglie di investire nei cestini smart di attribuire ad ogni prodotto gettato e riciclato dai clienti una determinata quantità di punti, convertibili in sconti all’interno del negozio. Ed ecco i primi due possibili acquirenti: i Comuni che vogliono migliorare e incentivare la raccolta differenziata anche attraverso i cestini stradali con un occhio di riguardo al decoro urbano, e i proprietari di attività attente al riciclo.

Ma non solo Street e Shop: Hoooly! è anche Home, Work, Glass, Food. Un cestino intelligente e per tutti i gusti, che a seconda delle necessità e dell’utilizzo acquisisce determinate funzioni: dai percorsi ottimizzati di svuotaggio del cestino all’auto-alimentazione solare, dal sistema anti-spreco alimentare (che nella tipologia ‘Home’ permette di convertire in euro il peso dei prodotti organici scaduti gettati) ai sistemi di educazione ecologica del cittadino e pubblicitari. – continua Zeoli – che per i cittadini: la prima è Hoooly!App Manager, pensata per chi si deve occupare dello svuotamento e della gestione dei cestini dislocati nel territorio cittadino, mentre la seconda, Hoooly!App.City indica la posizione dei cestini e gestisce la rete commerciale di punti sconto guadagnati gettando rifiuti.

Statistiche real time, utilizzo di materiali riciclati, pubblicità interattiva, censimento dei cestini non Hoooly!, manutenzione ordinaria, servizio gestibile da noi su richiesta: tutte caratteristiche di un prodotto che crediamo essere unico. E che guarda al futuro semplificando processi e aiutando il pianeta».

In Primo Piano

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto