Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

Il trend è incoraggiante. A nemmeno 90 giorni dall’inaugurazione oltre il 20% delle utenze domestiche ha effettuato l’accesso

Andrea Talanti
16 Gennaio 2023

Siena – Un modello funzionante, importato da realtà che lo hanno sperimentato con successo, e che si va ad aggiungere alla politica di rinnovamento intrapresa negli ultimi anni a Siena alla voce raccolta differenziata: si tratta dell’Ecosito, ancora in fase di sperimentazione, il primo in Toscana, realizzato in via Fontebranda e inaugurato a inizio dello scorso mese di ottobre.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Una struttura moderna, che ha permesso di recuperare spazi di proprietà comunale inutilizzati e da ristrutturare, e che permette una diversa gestione dei rifiuti all’interno del centro storico senese, costituendo una valida alternativa a quel ‘porta a porta’ ancora in vigore, facilitando decoro urbano, pulizia stradale e diminuendo la quantità di spazzatura raccolta di terzo in terzo dai mezzi di Sei Toscana.

L’ingresso all’Ecosito è permesso attraverso il possesso della SeiCard, seppur al momento limitato ai fruitori individuati per la fase di sperimentazione, e al suo interno è possibile trovare oltre a un punto informativo i contenitori ad accesso controllato (multimateriale, carta e cartone, indifferenziata, organico) e i raccoglitori per altri rifiuti come olii esausti, pile, farmaci e Raee, non interessati dal ‘porta a porta’.

Un metodo innovativo, che permette di ‘nascondere’ i bidoni agli occhi di cittadini e turisti e incentivare un approccio corretto alla raccolta differenziata. E che sta già portando risultati incoraggianti, con oltre il 20% delle utenze domestiche abilitate ad utilizzare regolarmente l’Ecosito e un trend in crescita costante a partire da metà novembre.

«I dati delle prime settimane sono positivi e in crescita – aveva commentato a metà novembre Silvia Buzzichelli, assessore all’ambiente -, la struttura è utilizzata e funziona: viene costantemente pulita, l’impianto di aerazione e smaltimento funziona alla perfezione e lo spazio non crea alcun disagio. Nella zona la situazione è migliorata per quanto riguarda lo smaltimento dei sacchi e, in generale, i fenomeni di abbandono dei rifiuti, grazie alla possibilità della doppia opzione. Finora i riscontri sono assolutamente positivi».

Talmente positivi da incoraggiare l’amministrazione a proseguire nell’investimento sugli Ecositi, con altre due strutture che sorgeranno nel centro storico e i cui progetti definitivi sono già stati approvati dalla giunta comunale il 30 novembre scorso, con un costo complessivo di 300mila euro. Le due postazioni individuate sorgeranno in via del Sole e in via del Poggio, completando l’opera di rivoluzione della raccolta.

«Le due nuove strutture – ha commentato il sindaco, Luigi De Mossi – permetteranno ai cittadini residenti in altre due zone del centro storico di usufruire di spazi alternativi alla raccolta ‘porta a porta’. Vogliamo individuare soluzioni diversificate e adeguate alla realtà cittadina senese, quale centro storico di valore paesaggistico-monumentale, con sistemi alternativi a quello attuale di ritiro domiciliare, che ha dimostrato alcune criticità, soprattutto in termini economici, di immagine e decoro urbano».

In Primo Piano

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto