Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Siena, una mappa tattile per vedere all’università

Siena, una mappa tattile per vedere all’università

Il progetto è approdato al palazzo del Rettorato dell’ateneo di Siena. Consentirà a tutti l’accesso all’edificio e alle lezioni

31 Luglio 2022

Siena – Mappe tattili per essere guidati dentro le sedi universitarie, un avatar per visitare da remoto e in modo interattivo i musei universitari, interventi strutturali che hanno reso accessibili e fruibili tutti gli spazi di studio, un servizio di ascolto e supporto psicologico e uno di screening gratuito per riconoscere e valutare eventuali difficoltà di apprendimento. Sono i grandi passi in avanti che ha fatto l’università di Siena, fra gli atenei italiani capofila, nel garantire l’accesso fisico alle proprie sedi a tutti gli studenti.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Un percorso portato avanti grazie all’utilizzo di tecnologia smart, capace di semplificare la vita e garantire l’accesso agli studi. L’ultimo passo in avanti in questo senso è stato fatto nei giorni scorsi grazie all’installazione di innovative mappe tattili. Utilizzando il palazzo del rettorato dell’Università di Siena come edificio pilota, sono infatti state installate le mappe tattili e i dispositivi necessari per rendere fruibili e visitabili, in particolare a persone con disabilità visiva, le zone comuni e gli uffici preposti all’attività di front office.

Il progetto prevede l’installazione di mappe realizzate in rilievo e dotate di codice Braille posto ad integrare le scritte presenti e consultabili dalle persone ipovedenti attraverso l’utilizzo di un font adatto e del contrasto generato dalla scelta dei colori. La realizzazione dell’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Divisione tecnica e l’ufficio accoglienza disabili e servizi Dsa dell’Ateneo. Alla presentazione, nei giorni scorsi sono intervenuti Emanuele Fidora, Direttore generale dell’Università di Siena, la professoressa Maria Rita Digilio, delegata del Rettore all’accesso e frequenza degli studenti disabili, Massimiliano Pagni e Marco Zotto della Divisione tecnica e Maria Gabriella Giorgi per l’ufficio accoglienza disabili e servizi Dsa.

«Il progetto – spiegano dall’ateneo senese – rappresenta la volontà di avviare un percorso concreto volto a rendere l’Università di Siena inclusiva ed aperta all’insegna dei valori di accoglienza, uguaglianza che da sempre contraddistinguono l’Ateneo, estendendo quanto fatto a tutte le sedi universitarie. Soltanto il mese scorso l’università si era dotata di un avatar per rendere i propri musei sempre più accessibili, inclusivi e partecipativi. BrainControl Avatar, questo il suo nome è pensato per permettere a tutti, anche a persone con difficoltà motorie o lontane, di visitare da remoto spazi espositivi ed eventi. In maniera del tutto indipendente, è possibile comandare un alter ego robotico, regolando audio, video e altezza del campo visivo. In questo modo l’esperienza è immersiva e reale, come se si stesse visitando di persona il museo prescelto. La persona connessa può quindi interagire con quelle presenti al museo e con lo stesso operatore museale.

In Primo Piano

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto