Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

Il Comune di Livorno punta sulla sharing mobility: dal Biciplan all’utilizzo degli Intelligent Trasport System e sistemi di infomobilità

8 Novembre 2022

Livorno – Una mobilità moderna ed efficiente, a misura di cittadino, che coinvolge la tecnologia e che ha un basso impatto ambientale. La smart mobility infatti, di per sé un insieme di politiche e interventi concreti, prevede azioni per ridurre l’inquinamento e gli sprechi, aumentando allo stesso tempo l’efficienza del trasporto.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

La mobilità sostenibile pianificata dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) deve necessariamente essere orientata verso soluzioni smart in grado di efficientare le infrastrutture esistenti e di progetto massimizzandone il loro utilizzo. Le principali innovazioni che orientano il sistema dell’offerta di mobilità verso le accessibilità smart sono: automazione dei veicoli a diversi livelli, sistemi connessi auto – infrastruttura – smartphone, mobilità elettrica o ibrida, condivisione di beni legati alla mobilità.

Per raggiungere questi obiettivi il Pums del Comune di Livorno ha messo e metterà in atto numerosi interventi e politiche strategiche come la diffusione della Sharing mobility, l’incentivo alla mobilità dolce attraverso gli interventi previsti dal Biciplan, l’utilizzo degli Intelligent Trasport System (ITS) e di sistemi di infomobilità, lo sviluppo della mobilità e micromobilità elettrica, la realizzazione di cerniere di mobilità dotate di servizi smart e molto altro ancora.

Politiche disincentivanti e di premialità: con l’obiettivo di incentivare comportamenti e scelte che si rivolgano ad una mobilità smart e sostenibile, il Pums di Livorno definisce un’insieme di politiche disincentivanti verso gli spostamenti identificati come “non sostenibili” che rispondono principalmente all’obiettivo di riduzione della congestione e delle emissioni di inquinanti, imputabili ad un riparto modale fortemente sbilanciato verso l’auto e la moto privati, e politiche di premialità per i comportamenti di mobilità sostenibile e smart, come incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici ed al loro utilizzo o per l’utilizzo di mezzi in sharing attraverso app mobile.

Obiettivi comuni per la salvaguardia dell’ambiente. Le politiche di Smart Mobility sono strettamente connesse agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2. La città di Livorno, con delibera di Giunta Comunale 528 del 3 novembre 2020 ha approvato il Piano d’Azione Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e contestuale aggiornamento del PAES, definendo politiche ed azioni per la riduzione delle emissioni ed una metodologia di calcolo dei bilanci energetici e degli inventari delle emissioni.

La strategia del Comune di Livorno consiste nella riduzione delle emissioni di CO2 al 2030 almeno del 45% rispetto al valore del 2004 e nell’aumento della resilienza del territorio in riferimento in particolare alle pericolosità climatiche legate agli allagamenti e agli episodi di caldo estremo e ai settori acqua, ambiente e biodiversità e pianificazione.


Car-Sharing Elettrico a cura della Playcar. Ecco dove sono collocate le sei auto a propulsione elettrica

Car-Sharing Elettrico Il servizio a cura della società Playcar https://www.playcar.net/ prevede sei auto a propulsione elettrica, collocate due in via del Porticciolo; una in piazza del Pamiglione, nel tratto di carreggiata lato sud in fondo a via Fiume; una sugli scali D’Azeglio, in prossimità dei civici 32a – 32b; una in via Grande in prossimità del civico 63 e una in piazza Dante in prossimità del civico 48.

In Primo Piano

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto