Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Transizione digitale, prenotazione e pagamento on line: le sfide della Asl nella Regione Toscana

Transizione digitale, prenotazione e pagamento on line: le sfide della Asl nella Regione Toscana

L’ingegner Alessandro Iala illustra il «servizio on-line che consente ai cittadini di prenotare un’ampia gamma di visite ed esami»

17 Maggio 2022

Lucca – «Il piano di transizione al digitale 2021-2023 dell’Azienda Usl Toscana nord ovest pone grande attenzione ai servizi al cittadino e al supporto degli operatori, in stretta e continua correlazione con la Regione Toscana. Il principio che guida lo sviluppo dei servizi innovativi è mettere il cittadino al centro».

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

E’ quanto illustra oggi l’Asl che dunque fa il punto su alcuni dei servizi attivi proprio nell’ottica della semplificazione per i cittadini. «La nostra Azienda – spiega l’ingegner Alessandro Iala, direttore dell’area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell’Asl – lavora per soddisfare le esigenze del cittadino, per cercare di fornire un’esperienza personalizzata, semplice e intuitiva. Per questo stiamo portando avanti un’attività che mira a modernizzare i servizi offerti e a migliorare i processi, il tutto in stretta sinergia con la Direzione aziendale e con la Regione Toscana. A tale scopo è stato attivato un servizio on-line che consente ai cittadini di prenotare un’ampia gamma di visite ed esami».

L’ingegner Alessandro Iala, direttore dell’area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino dell’Asl

«L’obiettivo – aggiunge – è quello di gestire l’erogazione delle prestazioni sanitarie con tempi di accesso certi e adeguati ai problemi clinici. La crescente richiesta ha infatti portato alla formazione di liste e di tempi di attesa che richiedono un’appropriata gestione, per ottenere che l’inquadramento diagnostico e le successive terapie non siano ingiustamente procrastinati, compromettendo la prognosi e la qualità di vita delle persone. Per prenotare visite specialistiche e prestazioni sanitarie è possibile collegarsi al sito prenota.sanita.toscana.it via web (pc, tablet o cellulare). Occorre essere in possesso della ricetta elettronica dematerializzata e inserire il codice fiscale e il numero della ricetta elettronica (NRE). Continua, quindi, il processo di digitalizzazione dell’Azienda: un modo per essere più vicini al cittadino e facilitare la raggiungibilità, in qualsiasi momento della giornata».

«L’obiettivo – continua l’ingegner Iala – è quello di mettere a disposizione strumenti utili ed efficaci che permettano agli utenti e agli uffici di ottimizzare l’attività, senza lunghe attese telefoniche. E’ una grande occasione di crescita e di miglioramento dei servizi. Il lavoro da fare è ancora tanto, ma la strada è tracciata».

«La nostra Azienda – va avanti Iala – permette anche di pagare i ticket per visite ed esami specialistici. Per effettuare il pagamento occorre collegarsi al portale Iris Toscana (https://iris.rete.toscana.it/public/). Attraverso la piattaforma, disponibile sul sito web, è possibile pagare gli importi legati a visite ed esami specialistici prenotati attraverso il CUP, ma anche quelli dei ticket di Pronto Soccorso. Per ridurre al minimo la permanenza negli spazi comuni di attesa, il pagamento va effettuato prima di accedere alla struttura che eroga la prestazione. I cittadini sono quindi invitati a pagare il ticket utilizzando gli strumenti disponibili on-line o le altre modalità messe a disposizione. Oltre che con il portale Iris della Regione Toscana (da computer, smartphone e tablet), è infatti possibile effettuare il pagamento tramite le casse automatiche o nelle farmacie pubbliche e private».

«Digitalizzazione, semplificazione, ripensamento dei processi e integrazione dei sistemi – sottolinea ancora l’ingegner Iala – sono gli elementi per arrivare a realizzare la Pubblica Amministrazione ideale: quella che mette i cittadini al centro. Gli investimenti sono stati fatti non solo sugli strumenti, ma anche sul personale, potenziando i servizi agli sportelli, e sull’organizzazione, introducendo il concetto di “sportello polifunzionale” finalizzato a massimizzare i servizi forniti all’utenza. A livello aziendale si può anche accedere alle informazioni utili tramite chatbot su WhatsApp (tutte le indicazioni sul sito dell’Azienda), utilizzando il proprio cellulare e avendo come riferimento aziendale il numero 050.954666»


«Il ringraziamento va a tutti i colleghi»

«Un grande ringraziamento va a tutti i colleghi che stanno partecipando attivamente ai progetti di sviluppo, in particolare all’unità operativa complessa (UOC) Gestione CUP e Front Office e ai cittadini che hanno contribuito a testare i sistemi ed a migliorarli insieme agli operatori Asl – sottolinea l’ingegner Iala dell’Asl – . E’ infatti fondamentale avere a disposizione un canale diretto tra operatori e pazienti per alimentare quel miglioramento continuo che la nostra Azienda vuole portare avanti con determinazione».

In Primo Piano

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto