Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Valdarno, ABB E-Mobility e le stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Valdarno, ABB E-Mobility e le stazioni di ricarica per veicoli elettrici

L’azienda è un centro di eccellenza mondiale per progettazione e produzione di sistemi in corrente continua per mezzi di trasporto

4 Novembre 2022

Arezzo – Il più grande sito produttivo di soluzioni di ricarica veloce per autoveicoli al mondo è nel Valdarno. A giugno è stato inaugurato il nuovo centro di eccellenza ABB E-Mobility. Con un investimento di 30 milioni di dollari è sito produttivo di soluzioni di ricarica veloce, ma al suo interno viene realizzata anche Terra 360, la stazione di ricarica più rapida e potente al mondo che, dal sito di Valdarno, raggiunge il mercato internazionale.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Vogliamo costruire un futuro a zero emissioni – afferma Francesco Mennucci, Global ABB E-mobility Division Operations & Service Manager, ABB E-mobility. – L’apertura dello stabilimento a San Giovanni è un segno tangibile del nostro impegno. Lavoriamo per offrire le migliori soluzioni di mobilità elettrica, per un presente e un futuro sempre più sostenibili».

Lo stabilimento è un centro di eccellenza mondiale per ricerca e sviluppo, progettazione, ingegnerizzazione e produzione di sistemi di ricarica in corrente continua per auto, bus e mezzi di trasporto pesante elettrici, che occupa più di 500 persone fra cui 70 tecnici per la sola area R&D.

«In meno di due anni dalla posa della prima pietra – spiega Stefano Chieregato, Plant Manager, ABB E-mobility – e nonostante la pandemia, il nuovo stabilimento lavora a pieno regime. Al suo interno accoglie tutte le attività necessarie a realizzare un ciclo di produzione completo, confermando la propensione del Gruppo nello sviluppo della mobilità elettrica».

Con il nuovo stabilimento all’avanguardia dal punto di vista industriale, tecnologico e ambientale, ABB E-mobility ha rafforzato la propria posizione di leader mondiale nei sistemi di ricarica. A San Giovanni sono infatti prodotti tutti i modelli di stazioni ricarica a corrente continua, che supportano l’elettrificazione di ogni veicolo per il trasporto pubblico e privato. Si tratta dell’ultimo prodotto sviluppato da ABB, già in fabbricazione al ritmo di uno ogni 20 minuti.

È stato concepito per ricaricare fino a quattro veicoli contemporaneamente, indipendentemente dalla tipologia di parcheggio, in modo da essere utilizzato come sostituto una pompa di benzina. Grazie alla componentistica miniaturizzata Terra 360 è possibile erogare la potenza necessaria alla ricarica veloce – in meno di tre minuti, si può garantire a una e-car la ricarica per percorrere 100 chilometri – massimizzando l’utilizzo della stazione e riducendo in modo sostanziale il tempo di ritorno dell’investimento.

Oltre a incrementare la capacità produttiva, lo stabilimento fornirà anche un ulteriore slancio all’attività di ricerca e sviluppo: «Il nuovo sito costituisce un passo in avanti per l’elettrificazione di tutti i settori del trasporto – spiega Antonio de Bellis, ingegnere, E-mobility Lead manager per ABB Italia – Si tratta di un vero e proprio centro di eccellenza per la mobilità elettrica, risultato di un investimento di 30 milioni di dollari».


Due colonnine Enel anche sulla E45. Posizione strategica per chi si sottopone a lunghi percorsi

A Sansepolcro presto una una stazione di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici targata Enel. La stazione sarà composta da due colonnine e sorgerà nello spazio antistante l’Euronics. Una posizione strategica, vicina alla E45 e quindi fruibile anche per chi si sottopone a lunghi percorsi e necessita di ricariche di più elevata potenza rispetto a quelle erogate da stazioni similari.

In Primo Piano

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Autolinee Toscane, pianificare il viaggio con l’app Moovit

16 Ottobre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Tradizione, ambiente, salute e turismo: così il cibo impatta sulla nostra economia

19 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto