Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Digitalizzazione, anche Città della Pieve on line

Digitalizzazione, anche Città della Pieve on line

Il borgo umbro, buen retiro dell’ex Premier Draghi, si dota degli strumenti informatici per semplificare l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione

12 Gennaio 2023
Data Center Programmer Using Digital Laptop Computer, Maintenance IT Specialist. Cloud Computing Server Farm System Administrator Working on Cyber Security for Iaas, saas, paas. Closeup Focus on Hands

Data Center Programmer Using Digital Laptop Computer, Maintenance IT Specialist. Cloud Computing Server Farm System Administrator Working on Cyber Security for Iaas, saas, paas. Closeup Focus on Hands

Città della Pieve (Umbria) – Il processo di digitalizzazione nella pubblica amministrazione per rendere più facile l’accesso ai servizi da parte del cittadino-utente prosegue in Umbria anche nei comuni più piccoli.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

Seguendo l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle comunità anche Città della Pieve, lo splendido borgo umbro scelto come buen retiro dall’ex presidente della Bce ed ex Premier Mario Draghi, è prossimo a varare l’erogazione di servizi in modalità on line.

«Dal primo gennaio del 2023 – spiega infatti il sindaco Fausto Risini – anche qui a Città della Pieve sarà possibile svolgere tutta una serie di pratiche attraverso l’informatizzazione. A decorrere da quella data ad esempio – continua Risini – , tutte le pratiche edilizie e relativi titoli abilitativi: Cila, Cila Superbonus, Scia, permessi di costruire, Scia in sanatoria, permessi in sanatoria, Dichiarazioni di agibilità, autorizzazioni paesaggistiche, accertamenti di compatibilità paesaggistica, autorizzazioni abbattimento alberi, autorizzazioni mezzi pubblicitari A.U.A., C.D.U., Istanze di accesso agli atti potranno, anzi dovranno, essere presentate esclusivamente in formato digitale alla PEC del Comune (comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it).

Un modo per accelerare le procedure ed evitare che le persone debbano spostarsi fisicamente per raggiungere gli uffici preposti perdendo tempo in parcheggi, code e file allo sportello. Naturalmente – aggiunge Risini – tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente con allegata la procura per la presentazione telematica sottoscritta dai richiedenti. Insomma anche qui, come in altri piccoli comuni dell’Umbria, la digitalizzazione e il processo di ammodernamento della Pubblica amministrazione stanno arrivando per migliorare la vita delle comunità e consentire di facilitare l’erogazione dei servizi».

E per quanto riguarda le pratiche giacenti e quelle che verranno presentate nel frattempo da qui al 31 dicembre? «Seguiranno le modalità utilizzate fino ad oggi. Tale metodologia di presentazione delle pratiche – spiega ancora il primo cittadino pievese – deve intendersi in fase transitoria in attesa di una futura migrazione su apposito “Portale“; ad esso dedicato».


Tempi ottimizzati e minor uso di carta. «La possibilità di evitare gli spostamenti in auto poi, va a benificio di tutti»

«Un salto di qualità per tutti – commenta il sindaco Fausto Risini –. In questo modo non solo si facilita l’accesso ai servizi da parte del cittadino-utente ma si evita anche il consumo di carta, così come l’uso dell’auto per gli spostamenti a beneficio dell’ambiente e infine si evitano perdite di tempo».

In Primo Piano

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto