Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > “Dillo a me”, il portale per l’housing sociale di Coop Umbria Casa

“Dillo a me”, il portale per l’housing sociale di Coop Umbria Casa

Promosso da Coop Umbria Casa per ampliare i servizi ai soci. Una piattaforma digitale capace di gestire spazi virtuali collettivi

24 Giugno 2022

Terni – Si chiama “Dillo a me“, ed è un nuovo portale che prevede la realizzazione di una piattaforma digitale capace di gestire spazi virtuali collettivi da applicare in ambienti di housing sociale. A promuoverlo, per ampliare e innovare l’offerta dei servizi ai propri soci anche attraverso un approccio di Urban Intelligence appunto, è stata Coop Umbria Casa, in collaborazione con R&S Management e Aris Formazione e Ricerca.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

Il progetto prevede, quindi, l’attivazione di strumenti di monitoraggio e di analisi dei processi e fabbisogni sociali della comunità dei residenti con la elaborazione di feedback in tempo reale, allo scopo di rilevare e risolvere eventuali situazioni di criticità.

Laerte Grimani presidente di Coop Umbria Casa ha illustrato la novità digitale per migliorare i servizi

«Dillo a me – spiega Laerte Grimani presidente di Coop Umbria Casa –, è la risposta digitale all’innovazione tecnologica tra il gestore sociale in questo caso Coop Umbria Casa e gli abitanti, cioè coloro che vivono all’interno dei complessi che sono da noi amministrati e gestiti e che hanno le loro necessità. Penso alla famiglia che ha bisogno dell’aiuto compiti, penso alla persona anziana che magari ha bisogno di essere accompagnata a fare le analisi. Penso a quei servizi come il dover richiedere uno spazio comune per i momenti di socialità».

Il modello immagina due funzioni: un portale accessibile e ad uso esclusivo dei residenti registrati che fornirà gli strumenti utili per l’organizzazione della comunità, la gestione degli spazi e delle attrezzature, ed un back end, accessibile solo al gestore del servizio, che metterà a disposizione tutti i mezzi necessari per gestire la community. Andando verso obiettivi di Transizione 4.0, all’interno del portale, gli utenti registrati potranno: visualizzare news, avvisi e comunicazioni importanti; consultare iniziative, attività, eventi e proporle; verificare luoghi a disposizione, regolamenti e attrezzature disponibili; effettuare segnalazioni ed infine, consultare tutti i profili degli iscritti e le attività a cui partecipano o che promuovono.

«Il nostro contributo – dice Aldo Borelli direttore generale R&S Management –, è stato nella progettazione dell’intero ciclo di vita del progetto che oggi si chiama portale, come strumento di servizio e di utilizzo, ma che nasce come una ricerca, innovazione e ricerca sperimentale per arrivare a un prototipo di modello di servizio originale, innovativo che contemplasse la possibilità attuale dei servizi resi nel social housing, ma soprattutto i futuri servizi del social housing intrapresi».

Il gestore del servizio, attraverso il proprio back end, potrà avere un’anagrafica completa dei registrati, una funzione calendario per promuovere e distribuire le iniziative proposte dagli utenti, gestire le segnalazioni e tutte le funzioni di supervisione generale.


«Mettere in relazione il gestore e l’utente». Il presidente spiega le facilitazioni offerte dall’innovazione

«Il portale – ha chiosato Grimani – è l’innovazione che permette di mettere in relazione appunto il gestore e l’utente, che in questo caso è colui che vive nei nostri insediamenti per poter sfruttare al massimo tutte le opportunità che il concetto di ausilio sociale gli dà. Coop Umbria Casa è una Coop di abitazione che vanta 40 anni di attività.

In Primo Piano

Angelo Gentili (Legambiente): “La Ciclovia Tirrenica sarà elemento strategico”

8 Novembre 2022

Firenze accelera sulla mobilità smart. Tecnologia per il sistema urbano

2 Novembre 2022

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto