Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > “Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

Confronto sugli effetti delle proprie azioni e sugli errori che si commettono nell’uso dei social. Un modo per accrescere competenze e capacità di scelta

30 Novembre 2022

Perugia – A scuola di consapevolezza digitale e cyber sicurezza: 200 studenti partecipano al Linux Day. Anche Perugia ha celebrato la Giornata nazionale per il software libero grazie all’iniziativa organizzata dall’Itts ‘Volta’ e Italian Linux Society di Perugia.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Circa duecento studenti umbri, in presenza nella sede dell’Istituto tecnico tecnologico statale (Itts) ‘Alessandro Volta’ di Perugia e collegati a distanza, hanno partecipato alla giornata di formazione e sfida a squadre sulla cyber sicurezza e la consapevolezza digitale, promossa dall’Italian Linux Society (Lis) di Perugia in collaborazione con l’Itts ‘Volta’ di Perugia.

Gli studenti hanno potuto approfondire, insieme agli esperti, diverse tematiche: dalla libertà digitale all’igiene digitale per vivere felici, dall’importanza dell’intelligence nelle soft skills all’importanza della riflessione sulle proprie azioni e i propri errori nei social per accrescere consapevolezza digitale fino alle potenzialità presenti e agli sviluppi futuri dei Bitcoin.

«La nostra è una scuola – ha detto la dirigente scolastica Fabiana Cruciani – che vuole farsi promotrice di un’idea di cultura aperta al mondo. È importante che i ragazzi, futuri adulti di domani, comincino a familiarizzare con sistemi aperti, nella convinzione che la cultura deve essere accessibile a tutti, attraverso una consapevolezza dei mezzi. Il Volta ha una lunga tradizione tecnologica e conoscere anche l’Open source sicuramente è un modo per rendere i ragazzi più aperti al pensiero critico».

Nel corso della giornata di ’sfide’, è stato aperto anche un Lab & Chat per installazioni e supporto del software libero, uno spazio virtuale creato ad hoc per i diversi team, ma anche per rispondere ai diversi quesiti e alle problematiche incontrate nel corso della gara.

«Linux – ha spiegato Sonia Montegiove, del Lis di Perugia –, è un sistema operativo aperto che garantisce quattro libertà fondamentali: libertà di utilizzo del software, di capire come è stato scritto, di condividerlo e di migliorarlo. Questi concetti sono molto importanti perché viviamo in un mondo digitale fatto di strumenti chiusi. Gli stessi Facebook, Instagram, WhatsApp, Tik- Tok, sono mondi che qualcun altro ha deciso come costruire e che non sono trasparenti, una caratteristica che invece garantisce la libertà dell’utente che utilizza uno strumento».

«Con i ragazzi abbiamo anche approfondito il concetto di dieta informativa – ha proseguito Montegiove –. Quello che noi sappiamo del mondo, la nostra informazione, viene decisa da qualcun altro sulla base dei nostri interessi, gusti e persone che frequentiamo, perché lo strumento che utilizziamo è ‘chiuso’ e fa uso dei nostri dati per guidare alcune scelte. Così facendo perdiamo ed erodiamo, alcune fette importanti di libertà. Vogliamo che i ragazzi riflettano su questo aspetto di una società che abbiamo costruito in questo modo e ci auguriamo di essere d’aiuto a cambiare questo mondo, se a loro non piace».

«Il Volta – ha concluso la docente Silvia Suriani, referente del Dipartimento di informatica dell’istituto – è una scuola federata al Cyber high school, programma del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatice, e come tale partecipiamo durante l’anno a progetti da esso proposti quali OliCyber, CyberTrials, Cyber challenge. Invitando gli studenti a un percorso annuale finalizzato non solo alla consapevolezza digitale ma anche ad acquisire competenze di sicurezza informatica. I ragazzi, infatti, non si rendono ben conto degli aspetti malevoli ma vedono solo il bello del digitale e tendono a comportarsi in maniera ‘leggera’, nell’ambiente social. Il nostro compito è informarli sui pericoli in cui possono cadere”.

In Primo Piano

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

25 Dicembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto