Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

Giuseppe Gola: «Vogliamo condividere la nostra strategia che prevede un modello di sviluppo in cui la digitalizzazione si integra con i principi della transizione ecologica». Un Tour italiano in tre tappe tra tecnologia e modelli green

24 Giugno 2022

Terni come città-laboratorio di Acea per soluzioni innovative legate alla mobilità sostenibile. Nei giorni scorsi infatti proprio la città dell’acciaio è stata sede della prima delle tre tappe dell’Innovation Tour «Con cui vogliamo consolidare e ampliare il dialogo con i territori in cui operiamo proponendoci come loro partner nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate per una gestione sempre più efficiente dei servizi ai cittadini», ha spiegato Giuseppe Gola, ad del Gruppo Acea.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

«Attraverso queste giornate di incontri e confronti – ha continuato Gola –, intendiamo condividere la nostra strategia che prevede un modello di sviluppo in cui l’innovazione e la digitalizzazione si integrano con i principi della sostenibilità e della transizione ecologica». E a Terni Acea ha già realizzato e sviluppato soluzioni innovative legate alla mobilità sostenibile per orientare il tessuto urbano, e il suo ecosistema di giovani e startup, verso un futuro sempre più green e sostenibile.

L’evento dei giorni scorsi, che ha avuto luogo nella sede di Confindustria, alla presenza di numerosi studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi-Sangallo, ha ospitato due panel, “Un nuovo modello di smart city” e “Open Innovation e esperienze di innovazione sul territorio“, in cui sono stati analizzati gli elementi chiave per la creazione di questo nuovo modello di città intelligente, da un punto di vista istituzionale e tecnologico.

Dopo il saluto del sindaco, Leonardo Latini, di Ivan Vigolo, Chief Innovation & Information Officer Acea, e di Carlo Alberto Befani, presidente di Umbria Energy, si sono susseguiti gli interventi di Orlando Maselli, assessore regionale all’Agenda urbana e smart city, Benedetta Salvati, assessora all’Ambiente, Trasporti ed Efficientamento Energetico, Cinzia Fabrizi, assessora alla Scuola, Universita’, Ricerca e Formazione, Andrea Di Matteo, responsabile Area Ambiente e Sicurezza Confindustria Umbria, Stefano Songini, responsabile Investor Relations & Sustainability, Acea, Valerio Marra, presidente Esecutivo Acea Innovation, Giuseppe Testa, responsabile Servizi Commerciali e Sistemi di Operation Technology di Areti, Laura Caparvi, Ceo Umbria Energy, Marco Salera, MED Business Transformation & Innovation Solutions Leader EY, Silvia Celani, Head of Innovation Acea, e Federico Testa, Head of Innovation Strategy, Operation & Sales of Acea Innovation.

A chiudere i lavori è stato l’amministratore delegato del gruppo Acea, Giuseppe Gola, che ha anche premiato le start up vincitrici del contest “Open Call #reshapcea”, lanciato insieme ad Ernst & Young sul tema della smart city in una cerimonia di premiazione che si è svolta secondo le nuove modalità innovative e immersive del metaverso.

«Vogliamo consolidare – ha sottolineato – e ampliare il dialogo con i territori in cui operiamo proponendoci come loro partner nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate per una gestione sempre più efficiente dei servizi ai cittadini. Acea, infatti, attraverso queste giornate di incontri e confronti, intende condividere la propria strategia che prevede un modello di sviluppo in cui l’innovazione e la digitalizzazione si integrano con i principi della sostenibilità e della transizione ecologica».

La seconda tappa del tour sarà a Napoli (“Le sfide dell’Open Innovation nella transizione ecologica e digitale”), mentre la terza e conclusiva giornata avrà luogo a Roma, l’8 luglio (“Innovazione open e senza confini”, “Acea insieme per la transizione ecologica: risultati e nuove sfide”, e “L’innovazione glocal: da Roma a San Francisco”).

In Primo Piano

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto