Toscana

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

Firenze – Sviluppare obiettivi di lavoro comuni per migliorare la sicurezza, ma anche la qualità e fruibilità dei corsi d’acqua regionali. Si è tenuta con questo intento una riunione tra Anbi Toscana – che associa e rappresenta i Consorzi di bonifica della Toscana – e Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale da cui è emersa la volontà di un periodico confronto per lavorare in sinergia.

Un primo intento comune, in tema di comunicazione e educazione ambientale, riguarda la volontà di portare avanti il progetto «Un fiume per amico» che vede protagoniste le scuole. Si è stabilito di proseguire il lavoro avviato da «Un Patto per l’Arno», il contratto di fiume che abbraccia tutta l’asta del corso d’acqua toscano.

L’obiettivo è quello di far vivere i contratti di fiume come strumenti per azioni concrete in cui trovino attuazione, progetti e finanziamenti dei diversi enti. Tra questi la valorizzazione del tema della navigabilità leggera e del recupero delle plastiche. La proposta è anche quella di individuare possibili «interventi bandiera» di tipo manutentivo che l’Autorità di Bacino potrebbe finanziare nell’ambito del Patto.

Sul tema dello stoccaggio acqua, sul cosiddetto «Piano laghetti» è emersa una convergenza di intenti per giungere all’individuazione di invasi di piccole/medie dimensioni esistenti, soprattutto a uso agricolo, utilizzando l’apposito tavolo regionale istituito con gli assessorati regionali all’Agricoltura e alla Difesa del suolo. Il lavoro sui nuovi invasi partirà da quelli d uso plurimo previsti negli strumenti di pianificazione già approvati e dal recupero e gestione ottimale di quelli esistenti.

Si è infine, ma non per ultimo, affrontato il tema del piano dei sedimenti che rientra tra i compiti istituzionali dell’Autorità di Distretto che ha deciso di avvalersi dell’Università degli Studi di Firenze per concretizzare un’attività che sarà di studio ma anche di conseguenti determinazioni per la gestione dei sedimenti, a cominciare da alcuni bacini pilota. Un lavoro che potrà essere portato avanti in sinergia con i Consorzi di Bonifica, che hanno conoscenza ed esperienza della problematica e che si trovano a dover affrontare sul campo queste criticità derivanti dal trasporto solido. Anbi Toscana metterà quindi a punto un elenco di progetti/ interventi che possano diventare sperimentazioni all’interno del programma di gestione.

Recent Posts

BetNation: 15 Gratis Spins Bij Razor Ways

15 Gratis Spins Bij BetNation: Voorwaarden Om te profiteren van de promotie met 15 gratis…

3 mesi ago

Bästa Casinon med Prepaid Cards i Augusti

Faq Allt du behöver veta om casinon Kan jag använda förbetalda kort för att sätta…

3 mesi ago

70% Anser Att Svensk Licens Är Viktigt När De Väljer Casino

Casinorino.se Släpper Ny Undersökning Inför sin lansering har den nya svenska jämförelsesajten casinorino.se låtit utföra…

3 mesi ago

MEGA Bono Bienvenida: 100 % Hasta 200 € + 25 Free Spins

¿Cómo Puedo Solicitar Mi Bono De Casino? No importa si llevas registrado 10 meses o…

3 mesi ago

Nl Casino No Deposit Bonus

Spannende Casinospellen Die Je In Het Casino Kunt Spelen Het Nl Casino biedt een gevarieerde…

3 mesi ago

£10 Deposit Casinos not on GamStop

Is it possible to Deposit 10 Pounds and get a 400% bonus? One of the…

3 mesi ago