Nel percorso verso una dimensione Smart, la nostra città non ha rinunciato a quella che, insieme al bel canto ed alla cucina per esempio, resta una delle principali vocazioni: i motori. Per questo è tutto fuorché una casualità il fatto che proprio nella terra del Cavallino rampante sia stato creato il primo laboratorio urbano nazionale ‘a cielo aperto’ dedicato a quelle che sono sempre più non tanto le automobili del futuro quanto, ormai, del presente: veicoli intelligenti, connessi, ecologici e sicuri.
Il progetto in questione si chiama Masa (Automotive Smart Area Modena) e coinvolge alcune strade non così lontane dal centro storico di Modena. Canaletto Sud, Attiraglio, Lancillotto, Mazzoni, per citarne alcune. Perché lo si può definire un vero e proprio laboratorio?
Perché percorrendo queste lingue d’asfalto si può contare su quelle infrastrutture necessarie per la sperimentazione dei veicoli attrezzati per la guida autonoma e con dispositivi Adas, ovvero quei supporti tecnologici che accompagnano il conducente. I più comuni fra questi dispositivi per intenderci sono i sensori e le telecamere. Sono sistemi elettronici di assistenza alla guida sviluppati per tutelare al massimo l’incolumità di guidatore e anche del passeggero.
Con questa sigla si identificano tutti i dispositivi presenti sull’auto per incrementare il comfort di guida e i livelli di sicurezza. Un laboratorio che permette inoltre di approfondire la comunicazione bidirezionale, legata sempre al mondo delle automobili e dunque a veicoli sempre più connessi. Proprio nell’area urbana di Masa, formata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Comune di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia, è stato collocato il Data Center di Modena, il centro tecnologico che è stato studiato appositamente per rendere più efficiente la rete locale dell’Ict, ovvero delle tecnologie che sono collegate alla informazione e alla comunicazione.
Il Masa ha già fatto ‘suoi’ due progetti legati all’automotive di caratura europea. Il primo è denominato ‘Class’: sperimenta soluzioni innovative di analisi ed elaborazione sui dati raccolti nella Smart Area, sviluppando nuove architetture software per la gestione dei big data nei settori automotive, mobilità e traffico. I partner, insieme al Comune di Modena, sono il Barcelona Supercomputing Center, Unimore, Maserati, Atos, il centro ricerche Ibm e il Comune di Modena. Il secondo si chiama ‘Trafair’: ha l’obiettivo di sperimentare un modello innovativo di previsione della qualità dell’aria attraverso l’analisi dei flussi di traffico veicolare nei contesti urbani. È coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e coinvolge, oltre al Comune di Modena, le Università di Firenze, Santiago di Compostela e Saragozza, la Regione Toscana, il Supercomputing Center della Galizia e Lepida ScpA.
15 Gratis Spins Bij BetNation: Voorwaarden Om te profiteren van de promotie met 15 gratis…
Faq Allt du behöver veta om casinon Kan jag använda förbetalda kort för att sätta…
Casinorino.se Släpper Ny Undersökning Inför sin lansering har den nya svenska jämförelsesajten casinorino.se låtit utföra…
¿Cómo Puedo Solicitar Mi Bono De Casino? No importa si llevas registrado 10 meses o…
Spannende Casinospellen Die Je In Het Casino Kunt Spelen Het Nl Casino biedt een gevarieerde…
Is it possible to Deposit 10 Pounds and get a 400% bonus? One of the…