Cesena – Il Comune ci mette il luogo, i cesenati aggiungono l’idea. E’ il succo del progetto partecipativo ‘Avanti c’è spazio’ avviato a Cesena e relativo al riuso della ‘Portaccia’ di Sant’Agostino, in pieno centro storico e dell’ex scuola elementare di Diegaro, entrambi immobili di dismessi. Al centro c’è un unico obiettivo: dare nuova vita a questi spazi e metterli a disposizione della comunità cesenate.
Per raggiungere l’obiettivo è stato definito un percorso costituito da cinque fasi: la prima ha riguardato la formazione sui modelli di partecipazione, mentre la seconda è stata caratterizzata dall’ascolto e dalla partecipazione della comunità, con particolare attenzione data ai bisogni dei giovani e dei residenti della frazione di Diegaro e della zona della Portaccia. A seguire sono arrivate il lancio della manifestazione di interesse e di selezione delle idee, la co-progettazione degli spazi da riattivare e l’assunzione della proposta finale.
“Grazie a questo progetto – entra nel merito l’assessora alla programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – abbiamo definito interessanti nuovi scenari: ‘C’è vita alla Portaccia’ per esempio trasformerebbe questo luogo in un vero e proprio presidio culturale e di scambio in cui le associazioni e le diverse realtà del territorio potranno realizzare le proprie attività tra gli spazi interni e quelli esterni, compresi altri punti strategici che si trovano nelle vicinanze. In relazione all’ex scuola di Diegaro invece siamo arrivati alla prefigurazione di una proposta che prevede usi e funzioni legati alla creazione di una casa del quartiere, ma che necessita di essere approfondita con l’obiettivo di integrare e le attività e i servizi proposti, di ampliare i soggetti coinvolti e di giungere a una sostenibilità economica di riuso”.
Entrambi i luoghi sono collocati in contesti peculiari: l’ex scuola di Diegaro è distante dal centro urbano e si trova in una frazione con pochi spazi collettivi e pochi servizi; la Portaccia invece è prossima al centro ma collocata in un’area densamente abitata in cui i servizi di prossimità non sono adeguati alla domanda.
I risultati del progetto lanciato dall’amministrazione cesenate hanno consentito di inquadrare i contenuti di un regolamento collaborativo sugli usi temporanei attraverso il quale il Comune di Cesena si propone di sostenere e disciplinare lo sviluppo di iniziative analoghe. Il percorso verso la riattivazione di questi spazi non si ferma: i prossimi passi saranno di intervento sugli immobili per renderli agibili in sicurezza e di lavoro coi gruppi che si sono costituiti.
Et BankID casino tilbyr en moderne og sikker måte å opprette og verifisere en spillerkonto…
15 Gratis Spins Bij BetNation: Voorwaarden Om te profiteren van de promotie met 15 gratis…
Concessionaria Di Pubblicità Nell'ambiente esclusivo del gioco d'azzardo, la concessionaria di pubblicità gioca un ruolo…
Bally Casino Liste Die Bally Casino Liste bietet eine faszinierende Auswahl an Megaways-Slots, die mit…
Faq Allt du behöver veta om casinon Kan jag använda förbetalda kort för att sätta…
LeoVegas Anmeldelse LeoVegas er en førende international online casino platform, der især fokuserer på at…