Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, nuove idee per l’ex scuola e la Portaccia

Cesena, nuove idee per l’ex scuola e la Portaccia

Il coinvolgimento della comunità nella programmazione è al centro del progetto "Avanti c’è spazio" lanciato dall’assessora Mazzoni

Luca Ravaglia
28 Aprile 2022

Cesena – Il Comune ci mette il luogo, i cesenati aggiungono l’idea. E’ il succo del progetto partecipativo ‘Avanti c’è spazio’ avviato a Cesena e relativo al riuso della ‘Portaccia’ di Sant’Agostino, in pieno centro storico e dell’ex scuola elementare di Diegaro, entrambi immobili di dismessi. Al centro c’è un unico obiettivo: dare nuova vita a questi spazi e metterli a disposizione della comunità cesenate.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Per raggiungere l’obiettivo è stato definito un percorso costituito da cinque fasi: la prima ha riguardato la formazione sui modelli di partecipazione, mentre la seconda è stata caratterizzata dall’ascolto e dalla partecipazione della comunità, con particolare attenzione data ai bisogni dei giovani e dei residenti della frazione di Diegaro e della zona della Portaccia. A seguire sono arrivate il lancio della manifestazione di interesse e di selezione delle idee, la co-progettazione degli spazi da riattivare e l’assunzione della proposta finale.

“Grazie a questo progetto – entra nel merito l’assessora alla programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – abbiamo definito interessanti nuovi scenari: ‘C’è vita alla Portaccia’ per esempio trasformerebbe questo luogo in un vero e proprio presidio culturale e di scambio in cui le associazioni e le diverse realtà del territorio potranno realizzare le proprie attività tra gli spazi interni e quelli esterni, compresi altri punti strategici che si trovano nelle vicinanze. In relazione all’ex scuola di Diegaro invece siamo arrivati alla prefigurazione di una proposta che prevede usi e funzioni legati alla creazione di una casa del quartiere, ma che necessita di essere approfondita con l’obiettivo di integrare e le attività e i servizi proposti, di ampliare i soggetti coinvolti e di giungere a una sostenibilità economica di riuso”.

Entrambi i luoghi sono collocati in contesti peculiari: l’ex scuola di Diegaro è distante dal centro urbano e si trova in una frazione con pochi spazi collettivi e pochi servizi; la Portaccia invece è prossima al centro ma collocata in un’area densamente abitata in cui i servizi di prossimità non sono adeguati alla domanda.

I risultati del progetto lanciato dall’amministrazione cesenate hanno consentito di inquadrare i contenuti di un regolamento collaborativo sugli usi temporanei attraverso il quale il Comune di Cesena si propone di sostenere e disciplinare lo sviluppo di iniziative analoghe. Il percorso verso la riattivazione di questi spazi non si ferma: i prossimi passi saranno di intervento sugli immobili per renderli agibili in sicurezza e di lavoro coi gruppi che si sono costituiti.

In Primo Piano

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022
Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto