Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

Il patron Massimo Perotti: «La prima imbarcazione con questa tecnologia vedrà la luce nel 2024»

RedViar
5 Dicembre 2022

Viareggio – La svolta green che sta investendo il mondo della nautica ha per protagonisti anche i cantieri navali Sanlorenzo, che hanno scelto di concentrare la loro ricerca «sull’impiego marino delle fuel cell a idrogeno, la vera risposta alla richiesta di sostenibilità nel settore dello yachting».

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

L’annuncio dell’azienda è arrivato in occasione del recente Salone Nautico di Cannes, in cui sono stato svelate le strategie future del colosso della nautica. Una precisa direzione, quella di Sanlorenzo, che si è già concretizzata «nell’accordo esclusivo per yacht tra 24 e 80 metri di lunghezza sottoscritto nel 2021 con Siemens Energy per l’integrazione delle fuel cell alimentate da idrogeno ottenuto dal metanolo per la generazione di corrente elettrica a bordo, tecnologia che, prima sul mercato, vedrà la luce su un superyacht 50Steel la cui consegna è prevista nel 2024», sottolinea Massimo Perotti, patron di Sanlorenzo.

A questo si è recentemente aggiunto ad agosto di quest’anno un altro importantissimo accordo in esclusiva con la business unit Power Systems di Rolls-Royce attraverso il suo marchio di prodotti e soluzioni mtu per l’installazione di sistemi di propulsione a idrogeno ottenuto dal metanolo, soluzioni che saranno combinate con le fuel cell fornite da Siemens Energy e verranno installate inizialmente su un prototipo di superyacht Sanlorenzo la cui consegna è prevista nel 2026.

Una direzione fortemente voluta e sostenuta dai numeri più che positivi fatti registrare da Sanlorenzo, che nell’ultimo semestre ha fatto registrare un valore record per gli ordini da un miliardo e 400 milioni di euro.

In Primo Piano

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto