Il Sentiero Valtellina
Sondrio – Dal 4 aprile è operativa la ciclostazione di Sondrio, ideata per promuovere al meglio la mobilità sostenibile. Realizzata nei mesi scorsi a Sondrio, nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera, la ciclostazione si incastona perfettamente in un progetto più ampio volto a trovare soluzioni di mobilità sostenibile anche attraverso una interconnessione tra zone montane (quelle valtellinesi e quelle della vicina Valposchiavo nella confederazione elvetica). Il cicloturismo in Valtellina ha fatto registrare, soprattutto negli ultimi anni, numeri pazzeschi grazie agli itinerari presenti sul territorio e adatti sia ai ciclisti più esperti sia a quelli alle prime armi.
Col progetto Liveliness, acronimo di Living Lab per la mobilità transfrontaliera sostenibile inclusiva, Sondrio e le zone coinvolte vogliono proiettarsi in un futuro green e sostenibile, fornire nuove possibilità ai residenti e una migliore e più completa offerta turistica. Posta di fronte alla stazione ferroviaria del capoluogo di provincia, la ciclostazione è stata concepita per incentivare la mobilità dolce in città, attraverso la rete ciclabile che collega le diverse zone, sviluppando connessioni con gli itinerari turistici lungo il Sentiero Valtellina, e ovest, e verso la Valmalenco, a nord, con il sentiero lungo.
L’obiettivo è duplice: offrire uno spazio sicuro e controllato dove lasciare la propria bicicletta (per visitare per esempio la città o per i residenti che possono raggiungere in bici la stazione prima di prendere il treno per altre destinazioni), anche con la presenza di un’officina per la manutenzione del «mezzo», e fornire il noleggio di bike e e-bike a disposizione di residenti, turisti e pendolari per visitare la città e la zona (Valmalenco in primis tramite il sentiero Rusca per esempio).
«La ciclostazione era una delle proposte inserite nel programma elettorale e appena ci siamo insediati abbiamo cercato di trovare le soluzioni più idonee per realizzarla – dice Carlo Mazza, assessore all’urbanistica, ambiente e mobilità –. Poi è incominciato l’iter e a fine settembre 2021 c’è stata l’inaugurazione ufficiale. A causa del Covid 19 ma anche di altri fattori si sono allungati un po’ i tempi sulla reale apertura della struttura ma ora è pronta per entrare in funzione e dal 4 aprile sarà operativa».
Una struttura importantissima che sarà gestita da Abaco (società che gestisce tra l’altro la sosta nel capoluogo di provincia valtellinese) e che, come aveva ricordato nel corso dell’inaugurazione il sindaco Marco Scaramellini, «sarà l’emblema di una città che si trasforma, vivibile per i residenti e accogliente per i turisti».
Due gli itinerari principali per i turisti di passaggio a Sondrio che hanno intenzione di scoprire il territorio in maniera slow, con l’uso della bicicletta. Il primo è sicuramente il Sentiero Valtellina, la ciclovia immersa nel verde che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Bormio e Colico, tra i terrazzamenti vitati e le alpi Orobie. Lungo 114 chilometri, il Sentiero Valtellina è facilmente accessibile da Sondrio. Il secondo percorso è quello che, attraverso il sentiero Rusca (lunghezza 15.5 chilometri), permette ai biker di raggiungere Chiesa in Valmalenco.
Et BankID casino tilbyr en moderne og sikker måte å opprette og verifisere en spillerkonto…
15 Gratis Spins Bij BetNation: Voorwaarden Om te profiteren van de promotie met 15 gratis…
Concessionaria Di Pubblicità Nell'ambiente esclusivo del gioco d'azzardo, la concessionaria di pubblicità gioca un ruolo…
Bally Casino Liste Die Bally Casino Liste bietet eine faszinierende Auswahl an Megaways-Slots, die mit…
Faq Allt du behöver veta om casinon Kan jag använda förbetalda kort för att sätta…
LeoVegas Anmeldelse LeoVegas er en førende international online casino platform, der især fokuserer på at…