Siena – Mappe tattili per essere guidati dentro le sedi universitarie, un avatar per visitare da remoto e in modo interattivo i musei universitari, interventi strutturali che hanno reso accessibili e fruibili tutti gli spazi di studio, un servizio di ascolto e supporto psicologico e uno di screening gratuito per riconoscere e valutare eventuali difficoltà di apprendimento. Sono i grandi passi in avanti che ha fatto l’università di Siena, fra gli atenei italiani capofila, nel garantire l’accesso fisico alle proprie sedi a tutti gli studenti.
Un percorso portato avanti grazie all’utilizzo di tecnologia smart, capace di semplificare la vita e garantire l’accesso agli studi. L’ultimo passo in avanti in questo senso è stato fatto nei giorni scorsi grazie all’installazione di innovative mappe tattili. Utilizzando il palazzo del rettorato dell’Università di Siena come edificio pilota, sono infatti state installate le mappe tattili e i dispositivi necessari per rendere fruibili e visitabili, in particolare a persone con disabilità visiva, le zone comuni e gli uffici preposti all’attività di front office.
Il progetto prevede l’installazione di mappe realizzate in rilievo e dotate di codice Braille posto ad integrare le scritte presenti e consultabili dalle persone ipovedenti attraverso l’utilizzo di un font adatto e del contrasto generato dalla scelta dei colori. La realizzazione dell’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Divisione tecnica e l’ufficio accoglienza disabili e servizi Dsa dell’Ateneo. Alla presentazione, nei giorni scorsi sono intervenuti Emanuele Fidora, Direttore generale dell’Università di Siena, la professoressa Maria Rita Digilio, delegata del Rettore all’accesso e frequenza degli studenti disabili, Massimiliano Pagni e Marco Zotto della Divisione tecnica e Maria Gabriella Giorgi per l’ufficio accoglienza disabili e servizi Dsa.
«Il progetto – spiegano dall’ateneo senese – rappresenta la volontà di avviare un percorso concreto volto a rendere l’Università di Siena inclusiva ed aperta all’insegna dei valori di accoglienza, uguaglianza che da sempre contraddistinguono l’Ateneo, estendendo quanto fatto a tutte le sedi universitarie. Soltanto il mese scorso l’università si era dotata di un avatar per rendere i propri musei sempre più accessibili, inclusivi e partecipativi. BrainControl Avatar, questo il suo nome è pensato per permettere a tutti, anche a persone con difficoltà motorie o lontane, di visitare da remoto spazi espositivi ed eventi. In maniera del tutto indipendente, è possibile comandare un alter ego robotico, regolando audio, video e altezza del campo visivo. In questo modo l’esperienza è immersiva e reale, come se si stesse visitando di persona il museo prescelto. La persona connessa può quindi interagire con quelle presenti al museo e con lo stesso operatore museale.
Et BankID casino tilbyr en moderne og sikker måte å opprette og verifisere en spillerkonto…
£10 Deposit Casino FAQ When diving into the world of online gaming, finding a trustworthy…
Roulette En Ligne: Profitez Du Jeu De La Roulette Pour Votre Détente La roulette en…
15 Gratis Spins Bij BetNation: Voorwaarden Om te profiteren van de promotie met 15 gratis…
Concessionaria Di Pubblicità Nell'ambiente esclusivo del gioco d'azzardo, la concessionaria di pubblicità gioca un ruolo…
Bally Casino Liste Die Bally Casino Liste bietet eine faszinierende Auswahl an Megaways-Slots, die mit…