Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

Il presidente dell’Autorità di Sistema, Vincenzo Garofalo: «L’obiettivo sarà quello di crescere nei traffici e negli scambi offrendo nuove prospettive per la gestione dei rifiuti e la riduzione di emissioni»

8 Novembre 2022

Ancona – L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale lavora coniugando sostenibilità economica, sociale e ambientale nei porti di propria competenza. Un compito sintetizzato nel primo Bilancio di sostenibilità dell’Adsp, un documento che raccoglie quanto attuato nel 2021 e che presenta le indicazioni operative del prossimo futuro. Il sistema portuale, nel 2021, ha movimentato 11,9 milioni di merci, con un aumento del +21% rispetto al 2020, e sono transitati 729.067 passeggeri, con una crescita del +92% rispetto al 2020.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

«La vera sfida sarà lo sviluppo complessivo del sistema e di ogni singolo porto secondo le proprie ambizioni e caratteristiche – afferma il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Vincenzo Garofalo -. L’obiettivo che dobbiamo raggiungere sarà quello di crescere nei traffici, negli scambi e nell’economia valorizzando le doti di ogni scalo e rafforzando la ricaduta positiva che possono generare sulle comunità di Marche e Abruzzo, grazie alle capacità di moltiplicatore che posseggono i porti, tassello fondamentale per esaltare le specificità dei territori. Per fare ciò terremo un confronto continuo con le istituzioni, le imprese, gli operatori portuali e con le comunità».

Fra le priorità dell’Autorità di sistema portuale, rileva il presidente Garofalo, «abbiamo il dovere e la possibilità di cogliere tante opportunità di crescita e sviluppo utilizzando con concretezza ed efficacia i fondi nazionali e del Pnrr a disposizione, per circa 200 milioni di euro. È necessario concludere l’iter del Documento di programmazione strategica di sistema portuale su cui si sta lavorando. Sono questi gli strumenti di programmazione e finanziari di riferimento per assicurare la transizione dei porti del mare Adriatico centrale verso uno sviluppo sostenibile, elemento orizzontale presente in ogni azione di crescita degli scali».

Temi centrali dell’Adsp, ispirati dallo sviluppo sostenibile, elemento orizzontale presente in ogni azione di crescita degli scali, sono il potenziamento e la manutenzione delle infrastrutture e il miglioramento delle connessioni terrestri da cui possono venire ulteriori spinte per la crescita dei volumi degli scali, da Pesaro a Vasto, e per dare concretezza allo sviluppo delle Zone economiche speciali. Fondamentali, per l’azione dell’Adsp, sono la prosecuzione del percorso di digitalizzazione, il ripristino dei fondali e la relativa gestione dei sedimenti, l’incremento della qualità delle acque costiere, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni marine.

Quest’ultime grazie agli investimenti per la realizzazione di impianti di “cold-ironing” in tutti i porti di competenza dell’Adsp, con lo scopo di abbattere l’inquinamento delle navi grazie all’elettrificazione delle banchine. Fra le azioni elencate nel Bilancio di sostenibilità, un’organizzazione della struttura capace di rispondere con tempismo ed efficacia alle richieste degli operatori e ai cambiamenti dei mercati e delle priorità di policy, della security e della prevenzione sul lavoro.

In Primo Piano

il sindaco prova la cabina (foto Alcide)

A fare la… voce grossa è solo l’”Aerosauna”

6 Novembre 2022

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto