Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

A Mercato Saraceno è stato inaugurato il primo modello di edificio domotico abbinato all’edilizia residenziale sociale

Luca Ravaglia
27 Ottobre 2022

Cesena – Non è più il tempo dei film di fantascienza, ma di immersioni nella realtà: tutto – o quasi – quello che si trova in un appartamento di ultima generazione si può controllare restando seduti sul divano e scorrendo schermate sul telefono. La casa smart è una casa domotica, non più solo nell’ottica di strizzare l’occhio alle pagine delle riviste, ma soprattutto per assecondare le necessità di chi le abita. Sia per comodità, che per necessità.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

E in una comunità solidale è imprescindibile partire dal secondo aspetto, come sta succedendo nell’Unione dei Comuni della Valle del Savio dove, grazie anche ai fondi del Pnrr, a Mercato Saraceno è recentemente stata inaugurata la prima casa domotica che per i prossimi otto anni ospiterà Yuri Prezzi, 28enne studente di ingegneria biomedica, che da Bologna si è trasferito in Romagna aggiudicandosi il bando che riguardava l’alloggio.

È una bella storia, che va di pari passo con la determinazione con la quale Yuri si è ripreso la vita dopo un’adolescenza difficile segnata dal bullismo e seguita poi dalla decisione di amputare un arto. Per lui evitare di spostarsi da un lato all’altro della stanza alla ricerca di un interruttore piuttosto che di una tapparella da abbassare, non è questione di non avere voglia di alzarsi, ma di ottimizzare i movimenti e con quelli la qualità della vita. In ogni momento della giornata.

Benvenuti nel mondo della tecnologia al servizio dell’uomo e delle sue esigenze più basilari, quelle che esulano dai film, ma che riempiono le storie vere. Ed è da qui che il territorio cesenate promette di continuare a muoversi, sul doppio fronte di rendere disponibili queste attrezzature a uno spettro sempre più ampio di persone, potenziando allo stesso tempo le innovazioni digitali da mettere a disposizione.

Yuri Prezzi abita in una palazzina tutta nuova, nella quale gli inquilini cominciano ad arrivare uno dopo l’altro: dalla finestra si vedono i monti e sotto l’asfalto ci sono garage concepiti per garantire i giusti spazi di manovra anche a chi di libertà di manovra ne ha meno di altri. Lui è stato il primo a varcare la soglia di una casa domotica; l’auspicio è che sia il primo di una lunga serie e che questo tipo di tecnologia non sia più classificata come lusso, ma normalità.

L’appartamento specifico è stato attrezzato dai servizi sociali dell’Unione dei Comuni Valle del Savio che, grazie a un finanziamento Pnrr di 715 mila euro, hanno trasformando un appartamento di edilizia residenziale sociale (Ers) a Mercato Saraceno in una casa domotica.

L’Unione lo scorso 31 marzo aveva presentato la domanda di ammissione al finanziamento per 2 progetti legati all’autonomia delle persone con disabilità e il 9 maggio ha ricevuto la conferma dell’ammissione al finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (715 mila euro a progetto).

Entrambi gli interventi – dei quali beneficeranno 12 persone – hanno un focus specifico e vogliono allargare le progettualità per la ‘vita indipendente’ e per il ‘dopo di noi’, sia attraverso la funzionalità degli appartamenti sia attraverso l’autonomia raggiunta attraverso il lavoro.

Il percorso ha visto il coinvolgimento di 11 associazioni : Anffas, Acea, Associazione Adamantina, Cad, Cisa, Cils, Cvs, Enaip, Grd, Papa Giovanni XXIII e Techné.

Per il primo progetto sono stati candidati quattro alloggi Ers in Via Parini a Cesena: ciascuno di questi può ospitare fino a 23 persone. Per il secondo progetto, invece: un alloggio Ers, in via Luigi Einaudi a Mercato Saraceno, che può ospitare fino a 2 persone e un immobile (Ex Montecatini), in via Vigne, a Cesena che, come da indicazioni ministeriali, potrà ospitare fino a 6 persone.

In Primo Piano

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto